NEWS LETTER N.1 - (Az Inf n.6) del 08/05/2023 PREVENZIONE NEL SETTORE AGRICOLTURA “MACCHINE AGRICOLE E AGROFARMACI”  PSR
08/05/2023

NEWS LETTER N.1 - (Az Inf n.6) del 08/05/2023 PREVENZIONE NEL SETTORE AGRICOLTURA “MACCHINE AGRICOLE E AGROFARMACI” PSR Regione Marche

Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 52513 del 03/02/2021 (Decreto n.90/DMC del 06/08/2021)

Convegno “STRATEGIE INNOVATIVE DI VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI LOCALI” PSR Regione Marche 17/04/2023
17/04/2023

Convegno “STRATEGIE INNOVATIVE DI VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI LOCALI” PSR Regione Marche

Vi Aspettiamo Giovedì 27/04/2023 Ore 16.00 Fritto Misto 2023 Social Club, Piazza Arringo Comune di Ascoli Piceno (AP)

Convegno “STRATEGIE INNOVATIVE DI VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI LOCALI” PSR Regione Marche

Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” Provincia Ascoli Piceno (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 52513 del 03/02/2021 (Decreto n.90/DMC del 06/08/2021

Convegno “VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI LOCALI A TAVOLA” PSR Regione Marche
17/04/2023

Vi Aspettiamo Giovedì 27/04/2023 Ore 18.00 Fritto Misto 2023 Social Club, Piazza Arringo Comune di Ascoli Piceno (AP)

Convegno “VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI LOCALI A TAVOLA” PSR Regione Marche

Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” Provincia Ascoli Piceno (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 52513 del 03/02/2021 (Decreto n.90/DMC del 06/08/2021

11 Convegno “L’UTILIZZO DELLA PATATA DEI SIBILLINI IN CUCINA E POSSIBILI ABBINAMENTI” PSR Regione Marche
17/04/2023

Vi Aspettiamo Domenica 23/04/2023 Ore 19.00 Fritto Misto 2023 Social Club, Piazza Arringo Comune di Ascoli Piceno (AP)

Convegno “L’UTILIZZO DELLA PATATA DEI SIBILLINI IN CUCINA E POSSIBILI ABBINAMENTI” PSR Regione Marche

Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” Provincia Ascoli Piceno (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 52513 del 03/02/2021 (Decreto n.90/DMC del 06/08/2021

SESSIONE PRATICATICA N.2 “OLIVA TENERA ASCOLANA DOP QUESTA SCONOSCIUTA” PSR Regione Marche
17/04/2023

Vi Aspettiamo Domenica 23/04/2023 Ore 10.00 AZIENDA AGRICOLA CASE ROSSE – COMUNE

DI ASCOLI PICENO (AP) Comune di Ascoli Piceno (AP)

SESSIONE PRATICA N.2 “OLIVA TENERA ASCOLANA DOP QUESTA SCONOSCIUTA” PSR Regione Marche

Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE BandoSottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” Provincia Ascoli Piceno (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 52513 del 03/02/2021 (Decreto n.90/DMC del 06/08/2021

Convegno N. 6 “PREVENZIONE DEI RISCHI NELLE AZIENDE AGRICOLE: MACCHINE AGRICOLE E AGROFARMACI” PSR Regione Marche
17/04/2023

Vi Aspettiamo Domenica 23/04/2023 Ore 17.00 Fritto Misto Social Club, Piazza Arringo Comune di Ascoli Piceno (AP)

Convegno “PREVENZIONE DEI RISCHI NELLE AZIENDE AGRICOLE: MACCHINE AGRICOLE E AGROFARMACI” PSR Regione Marche

Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” Provincia Ascoli Piceno (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 52513 del 03/02/2021 (Decreto n.90/DMC del 06/08/2021

NEWS LETTER N.2 - (Az Inf n.11) del 24/03/2023 “STRATEGIE DI MARKETING DEI PRODOTTI TIPICI”  PSR Regione Marche
24/03/2023

NEWS LETTER N.2 - (Az Inf n.11) del 24/03/2023 “STRATEGIE DI MARKETING DEI PRODOTTI TIPICI” PSR Regione Marche

Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento

economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 52513 del 03/02/2021 (Decreto n.90/DMC del 06/08/2021)

CONVEGNO “IL VALORE CULINARIO DEL TARTUFO: IL DIAMANTE DEI SIBILLINI” PSR Regione Marche
01/03/2023

CONVEGNO “IL VALORE CULINARIO DEL TARTUFO: IL DIAMANTE DEI SIBILLINI” PSR Regione Marche

Vi Aspettiamo Domenica 12/03/2023 Ore 11.15 Diamanti a Tavola, Palatuber – Cinema Europa Comune di Amandola (FM)

Convegno “IL VALORE CULINARIO DEL TARTUFO: IL DIAMANTE DEI SIBILLINI” PSR Regione Marche Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 52513 del 03/02/2021 (Decreto n.90/DMC del 06/08/2021

Convegno “TARTUFO E TURISMO ESPERIENZIALE: MARKETING DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” PSR Regione Marche
01/03/2023

Vi Aspettiamo Domenica 12/03/2023 Ore 10.30 Diamanti a Tavola sala Consiliare Comune di Amandola (FM)

Convegno “TARTUFO E TURISMO ESPERIENZIALE: MARKETING DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” PSR Regione Marche

Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 52513 del 03/02/2021 (Decreto n.90/DMC del 06/08/2021

“SESSIONE PRATICA: TARTUFAIA - ALLA SCOPERTA DEL TARTUFO “DIAMANTE DEI SIBILLINI” PSR Regione Marche
01/03/2023

Vi Aspettiamo Sabato 11/03/2023 Ore 10.00 Diamanti a Tavola, Escursione in Tartufaia Comune di Amandola (FM) presso piazza risorgimento (loggiato)

“SESSIONE PRATICA: TARTUFAIA - ALLA SCOPERTA DEL TARTUFO “DIAMANTE DEI SIBILLINI” PSR Regione Marche

Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 52513 del 03/02/2021 (Decreto n.90/DMC del 06/08/2021

Convegno “IL L’UTILIZZO DEL TARTUFO IN CUCINA E POSSIBILI ABBINAMENTI” PSR Regione Marche
01/03/2023

Vi Aspettiamo Sabato 11/03/2023 Ore 11.15 Diamanti a Tavola, Palatuber – Cinema Europa Comune di Amandola (FM)

Convegno “L’UTILIZZO DEL TARTUFO IN CUCINA E POSSIBILI ABBINAMENTI” PSR Regione Marche

Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 52513 del 03/02/2021 (Decreto n.90/DMC del 06/08/2021

NEWS LETTER N.4 - (Az Inf n.18) del 20/05/2022 “Sicurezza Alimentare:certificazione del biologico” PSR Regione Marche
20/05/2022

NEWS LETTER N.4 - (Az Inf n.18) del 20/05/2022 “Sicurezza Alimentare:certificazione del biologico” PSR Regione Marche


Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento

economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 52513 del 03/02/2021 (Decreto n.90/DMC del 06/08/2021)

SCARICA NEWS LETTER N.4 - (Az Inf n.18) del 20/05/2022 “Sicurezza Alimentare:certificazione del biologico” PSR Regione Marche

News Letter N.3 -13/05/2022 “Introduzione tecnologiche produttive innovative:microbiota piante e futuro agricoltura”
13/05/2022

NEWS LETTER N.3 - (Az Inf n.14) del 13/05/2022 “Introduzione tecnologiche produttive innovative:il microbiota delle piante e il futuro dell’agricoltura” PSR Regione Marche


Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 52513 del 03/02/2021 (Decreto n.90/DMC del 06/08/2021)

SCARICA NEWS LETTER N.3 - (Az Inf n.14) del 13/05/2022 “Introduzione tecnologiche produttive innovative:il microbiota delle piante e il futuro dell’agricoltura”

Convegno “TURISMO RURALE ESPERIENZIALE ED ENOGASTRONOMICO” PSR Regione Marche
21/04/2022

Vi Aspettiamo Sabato 30/04/2022 Ore 14.00 Fritto Misto sala A. De Carolis Comune di Ascoli Piceno (AP)

Convegno “TURISMO RURALE ESPERIENZIALE ED ENOGASTRONOMICO ” PSR Regione Marche


Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 52513 del 03/02/2021 (Decreto n.90/DMC del 06/08/2021)

Convegno “QUALITA’ DELLE FILIERE AGROALIMENTARI LOCALI” PSR Regione Marche
21/04/2022

Vi Aspettiamo Sabato 30/04/2022 Ore 11.00 Fritto Misto sala A. De Carolis Comune di Ascoli Piceno (AP)

Convegno “QUALITA’ DELLE FILIERE AGROALIMENTARI LOCALI” PSR Regione Marche


Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 52513 del 03/02/2021 (Decreto n.90/DMC del 06/08/2021)

Convegno “SICUREZZA E SOSTENIBILITA’ IN AGRICOLTURA” PSR Regione Marche
21/04/2022

Vi Aspettiamo il 29/04/2022 Ore 14.30 Fritto Misto sala A. De Carolis Comune di Ascoli Piceno (AP)

Convegno “SICUREZZA E SOSTENIBILITA’ IN AGRICOLTURA” PSR Regione Marche


Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 52513 del 03/02/2021 (Decreto n.90/DMC del 06/08/2021)

Convegno “INNOVAZIONE PRODOTTI TRASFORMATI FOCUS: CARNE BOVINA MARCHIGIANA” PSR Regione Marche
21/04/2022

Vi Aspettiamo venerdì 29/04/2022 Ore 11.30 Fritto Misto sala A. De Carolis Comune
di Ascoli Piceno (AP)

Convegno “INNOVAZIONE PRODOTTI TRASFORMATI FOCUS: CARNE BOVINA MARCHIGIANA” PSR Regione Marche

Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 52513 del 03/02/2021 (Decreto n.90/DMC del 06/08/2021)

Convegno “TERRITORIO, AMBIENTE, INNOVAZIONE E QUALITÀ” PSR Regione Marche
21/04/2022

Vi Aspettiamo Giovedì 28/04/2022 Ore 15.00 Fritto Misto sala dei Savi Comune di Ascoli Piceno (AP)

Convegno “TERRITORIO, AMBIENTE, INNOVAZIONE E QUALITÀ” PSR Regione Marche

Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 52513 del 03/02/2021 (Decreto n.90/DMC del 06/08/2021)

Convegno “VALORIZZAZIONE E SOSTENIBILITA’ RISORSE AGRICOLE MONTANE FOCUS: PATATICOLTURA” PSR Regione Marche
21/04/2022

Vi Aspettiamo Giovedì 28/04/2022 Ore 11.30 Fritto Misto sala dei Savi Comune di
Ascoli Piceno (AP)

Convegno “VALORIZZAZIONE E SOSTENIBILITA’ RISORSE AGRICOLE MONTANE FOCUS: PATATICOLTURA”PSR Regione Marche

Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 52513 del 03/02/2021 (Decreto n.90/DMC del 06/08/2021

NEWS LETTER N.4 - (Az Inf n.18) del 02/07/2021 “Sicurezza Alimentare” PSR Regione Marche
02/07/2021

NEWS LETTER N.4 - (Az Inf n.18) del 02/07/2021 “Sicurezza Alimentare” PSR Regione Marche

Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento
economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 39402 del 12/12/2018 (Decreto n.44/DMC del 29/07/2019)

Scarica Newsletter N.4 - (Az Inf n.18) del 02/07/2021 “Sicurezza Alimentare”

Convegno “Ammodernamento azienda agricola, focus strumenti di marketing e certificazione BIO” PSR Regione Marche
24/06/2021

Vi Aspettiamo Giovedì 01/07/2021 Ore 18.30 Fritto Misto sala Ceci Comune di Ascoli Piceno (AP)

Convegno “Ammodernamento azienda agricola, focus strumenti di marketing e certificazione BIO” PSR Regione Marche


Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento
economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 39402 del 12/12/2018 (Decreto n.44/DMC del 29/07/2019)

Convegno “Ammodernamento azienda agricola focus filiera delle carni e produzioni” PSR Regione Marche
24/06/2021

Vi Aspettiamo Mercoledì 30/06/2021 ore 14.00 Fritto Misto sala Ceci Comune di Ascoli Piceno (AP)

Convegno “Ammodernamento azienda agricola focus filiera delle carni e produzioni” PSR Regione Marche

Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento
economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 39402 del 12/12/2018 (Decreto n.44/DMC del 29/07/2019)


Convegno “Sicurezza Alimentare nel processo di trasformazione dei prodotti della filiera carne” PSR Regione Marche
24/06/2021

Vi Aspettiamo Mercoledì 30/06/2021 ore 11.00 Fritto Misto sala Ceci Comune di Ascoli Piceno (AP)

Convegno “Sicurezza Alimentare nel processo di trasformazione dei prodotti della filiera carne” PSR Regione Marche

Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento
economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 39402 del 12/12/2018 (Decreto n.44/DMC del 29/07/2019)

Convegno “Sostegno all’innovazione, con le misure del PSR 2014-2020:Green Economy” PSR Regione Marche
31/01/2020

Vi Aspettiamo Giovedì 06/02/2020 Ore 18.00 Sala Consiliare del Comune di Grottammare (AP)

Convegno “Sostegno all’innovazione, con le misure del PSR 2014-2020:Green Economy” PSR Regione Marche


Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento
economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 39402 del 12/12/2018 (Decreto n.44/DMC del 29/07/2019)



Convegno “Sicurezza alimentare: la filiera Bovina Marchigiana” PSR Regione Marche
18/01/2020

Vi Aspettiamo Venerdì 24/01/2020, ore 18.00 Auditorium Comune di Montelparo (FM)

Convegno “Sicurezza alimentare: la filiera Bovina Marchigiana” PSR Regione Marche


Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento
economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 39402 del 12/12/2018 (Decreto n.44/DMC del 29/07/2019)


VIDEO “Oliva Ascolana del Piceno DOP”
02/01/2020

PARTERS IN SERVICE SRL “CEA Ambiente e Mare” R. Marche

Ringrazia

Dirigente Scolastica Prof.ssa Rosanna Moretti e il Prof. Leonardo Seghetti
Istituto Professionale Statale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale “Celso Ulpiani” Ascoli Piceno

Dott. Mauro Mario Mariani
Medico Chilurgo , Specialista in Angiologia, Consulente Nutrizionista Rai

Presidente Primo Valenti
Consorzio Tutela e Valorizzazione Oliva Ascolana del Piceno DOP


Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 Regione Marche. Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” - Progetto ID 39402 del 12/12/2018 (Decreto n.44/DMC del 29/07/2019).


NEWS LETTER N.2 23/12/2019 Le risorse acqua ed energia nell’azienda agricola PSR Regione Marche
23/12/2019

NEWS LETTER N.2 del 23/12/2019

“Le risorse acqua ed energia nell’azienda agricola al fine di affrontare i cambiamenti climatici” PSR Regione Marche


Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento
economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 39402 del 12/12/2018 (Decreto n.44/DMC del 29/07/2019)

Scarica Newsletter N.2 del 23/12/2019 “Le risorse acqua ed energia nell’azienda agricola al fine di affrontare i cambiamenti climatici”

NEWS LETTER N.3 del 29/11/2019 Opportunità del PSR 2014-2020 per la multifunzionalita’ aziendale PSR Regione Marche
29/11/2019

NEWS LETTER N.3 del 29/11/2019

Opportunità del PSR 2014-2020 per la multifunzionalita’ aziendale PSR Regione Marche


Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento
economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 39402 del 12/12/2018 (Decreto n.44/DMC del 29/07/2019)

Scarica Newsletter N.3 del 29/11/2019 Opportunità del PSR 2014-2020 per la multifunzionalita’ aziendale PSR Regione Marche

Convegno “L’impresa agricola come motore dei servizi ecosistemici (diversificazione)” PSR Regione Marche
20/11/2019

Vi Aspettiamo Giovedì 28.11.19 Ore 17.00 Sala Consiliare del Comune di Grottammare (AP)


Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento
economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 39402 del 12/12/2018 (Decreto n.44/DMC del 29/07/2019)

Convegno “Nuovi Scenari per l’Anice verde di Castignano: Qualità, Sicurezza e Sostenibilità nelle piccole produzioni”
14/11/2019

Vi Aspettiamo Giovedì 21/11/2019 Ore 17.00 Sala Consiliare del Comune di Castignano (AP)

Convegno “Nuovi Scenari per l’Anice verde di Castignano: Qualità, Sicurezza e Sostenibilità nelle piccole produzioni tradizionali” PSR Regione Marche


Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento
economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 39402 del 12/12/2018 (Decreto n.44/DMC del 29/07/2019)

Convegno “Pataticoltura nei Sibillini: ottimizzazione della risorsa acqua per una coltivazione sostenibile”. PSR Regione
10/11/2019

Vi Aspettiamo Sabato 16/11/2019 Ore 18.00 Sala Consiliare del Comune di Comunanza (AP)


Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento
economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 39402 del 12/12/2018 (Decreto n.44/DMC del 29/07/2019)



NEWS LETTER N.1 30/10/2019 “Prevenzione nel settore agricoltura e forestale” PSR Regione Marche
30/10/2019

“Prevenzione nel settore agricoltura e forestale” NEWS LETTER N.1 30/10/2019


Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento
economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 39402 del 12/12/2018 (Decreto n.44/DMC del 29/07/2019)


Scarica “Prevenzione nel settore agricoltura e forestale” NEWS LETTER N.1 30/10/2019

Convegno “Valutazione dei rischi connessi alle attività agricole alimentari forestali”. PSR Regione Marche
20/09/2019

Vi Aspettiamo Sabato 28/09/2019 Ore 10.00 Sala Consiliare del Comune di Comunanza (AP)

Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento
economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 39402 del 12/12/2018
(Decreto n.44/DMC del 29/07/2019)

Convegno “Tecniche a basso impatto sulla salute e sicurezza per gli operatori del settore”.  PSR Regione Marche
20/09/2019

Vi Aspettiamo Mercoledì 25/09/2019 Ore 18.00 Sala Consiliare del Comune di Comunanza (AP)

Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento
economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 39402 del 12/12/2018 (Decreto n.44/DMC del 29/07/2019)

Convegno “Informazione sulla messa in sicurezza delle macchine agricole e relativi dispositivi”.  PSR Regione Marche
24/08/2019

Vi Aspettiamo Venerdì 30/08/2019

Ore 18.45 Fiera del Crocifisso Castel di Lama (AP)


Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento
economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 39402 del 12/12/2018 (Decreto n.44/DMC del 29/07/2019)



Convegno “Strumenti di diversificazione del reddito dell’impresa agricola”
01/08/2019

Vi Aspettiamo Venerdì 09/08/2019 ore 18.30 Ascoliva Festival Ascoli Piceno (AP) Cofinanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE

Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento
economico delle aziende agricole e forestali” Provincia (AP) e Fermo (FM)

Progetto ID 39402 del 12/12/2018
(Decreto n.44/DMC del 29/07/2019)

Convegno: “Diversificazione del reddito dell’impresa agricola e il pacchetto giovani e News bandi PSR Marche 2014-2020”
04/07/2018

REGIONE MARCHE – PSR 2014-2020 (Reg. 1305/2013)

Sottomisura 1.2– Trasferimento di conoscenze ed azioni di informazione Operazione A

“Azioni Informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali”

Convegno: “Diversificazione del reddito dell’impresa agricola e il pacchetto giovani e News bandi PSR Marche 2014-2020”

Castignano (AP)- Sala Consiliare, 12 Luglio 2018 - Ore 18.00

È oramai consolidata l’idea che il modello agricolo europeo è un modello multifunzionale: l’agricoltura è fonte di sviluppo economico, sociale e ambientale. Il suo ruolo va ben oltre la mera produzione alimentare. Essa deve contribuire al mantenimento delle popolazioni e del tessuto economico delle zone rurali, alla loro economia, all’assetto del territorio e del patrimonio paesaggistico. Migliorare le prestazioni economiche, incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato nonché la diversificazione delle attività è lo scopo di questa Azione informativa. Ambiti di particolare interesse, in tal senso, risultano essere quelli del turismo sostenibile (es. agriturismo, fattorie didattiche), che rappresentano ormai il settore “maturo” della multifunzionalità, dell’agricoltura sociale (agrinidi, ospitalità per anziani), anche se nuovi spazi di operatività si vanno progressivamente aprendo per le imprese agricole anche in conseguenza dei cambiamenti climatici e per l’adattamento ad essi.

L’Azione informativa è rivolta agli addetti del settore agricolo e alimentare operanti sul territorio regionale, in particolare nella provincia di Ascoli Piceno e Fermo, agli imprenditori agricoli e ai membri della famiglia agricola, per incentivare le imprese agricole e forestali verso l’offerta di nuovi servizi sociali, ambientali, ricreativi e turistici.

Interverranno

Saluti Istituzionali

Sindaco Fabio Polini

Dott.ssa Egea Latini

Funzionario Politiche Agroalimentari della Regione Marche

La multifunzionalità nelle aziende agricole: la Misura 6.4 per la diversificazione del reddito dell’impresa agricola

Dott. Roberto Bruni

Funzionario Politiche Agroalimentari della Regione Marche

Il PSR 2014-2020 per i Giovani: la Misura 6.1 “Aiuti all’avviamento per l’insediamento di giovani agricoltori”

Dott.ssa Biologa Barbara Zambuchini

Opportunità del PSR Marche 2014-2020 “area cratere”

MODERATORE: GEOMETRA SERGIO CORRADETTI

Presidente Associazione Anice Verde di Castignano

Finanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” - Progetto 20927

“Energie rinnovabili e cambiamenti ambientali” Newsletter n.4
08/06/2018

REGIONE MARCHE – PSR 2014-2020 (Reg. 1305/2013)

Sottomisura 1.2– Trasferimento di conoscenze ed azioni di informazione Operazione A

“Azioni Informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali”

Progetto 20927

NEWSLETTER N. 4 del 15.06.2018

ENERGIE RINNOVABILI E CAMBIAMENTI AMBIENTALI

Scarica Newsletter “Energie rinnovabili e cambiamenti ambientali”

Convegno: “Energie rinnovabili e agroenergie, opportunità per l’agricoltura sostenibile e l’ambiente”
01/06/2018

Convegno: “Energie rinnovabili e agroenergie, opportunità per l’agricoltura sostenibile e l’ambiente”

Appuntamento giovedì 7 giugno 2018 alle ore 17.00 presso la Tensostruttura di Parco Rio ad Acquasanta Terme (AP). Organizzato da Partners in Service srl, “CEA Ambiente e Mare”, R. Marche in collaborazione con il Comune di Acquasanta Terme.

ACQUASANTA TERME – Il Convegno di giovedì 7 giugno in materia di “Energie Rinnovabili e Agroenergie, opportunità per l’agricoltura sostenibile e l’ambiente” è organizzato da Partners in Service srl, titolare del CEA “Ambiente e Mare” nell’ambito del PSR 2014-2020 (Reg. 1305/2013), Sottomisura 1.2 – Trasferimento di conoscenze ed azioni di informazione Operazione A “Azioni Informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali”.

L’idea di sostenibilità attraversa diversi ambiti del vivere quotidiano, dall’agricoltura al turismo, dall’energia all’edilizia. Sostenibilità significa prendersi cura delle risorse del territorio e creare le condizioni affinché queste possano dare un contributo concreto allo sviluppo.

Le Energie Rinnovabili e le Agroenergie sono una grande opportunità anche economica per l’agricoltura e per l’ambiente, purché utilizzate in misura appropriata; inoltre possono offrire un contributo importante a mitigare i cambiamenti climatici e ad aumentare l’autonomia energetica dei nostri territori.

Nell’ottica della riduzione delle emissioni climalteranti e dello sviluppo della Green Economy, con conseguente riduzione dei combustibili fossili, il settore agricolo offre un valido supporto alla produzione di fonti rinnovabili, valutando anche quelle provenienti dagli scarti di produzione, in particolare la biomassa.

Ad aprire l’incontro il Sindaco di Acquasanta Terme, Sante Stangoni che introdurrà i temi generali e saluterà gli ospiti in platea. Il Convegno si addentrerà nei contenuti del PSR 2014-2020 relativi al cambiamento climatico con la Dott.ssa Biologa Barbara Zambuchini, Coordinatore ed esperto Partners in Service srl.

A seguire l’Ingegnere Ambientale Desirée Marinangeli sottoporrà agli intervenuti i nuovi scenari nella produzione di energia da fonti rinnovabili. La Dott.ssa Eleonora Maldini, Funzionario Politiche Agroalimentari Regione Marche, illustrerà come la produzione di energia possa fungere da opportunità di reddito per la filiera foresta-legno. Obiettivo del Convegno è confrontarsi sui bandi e le nuove misure e sulla necessità di adottare sistemi basati sull’utilizzo di energie rinnovabili, così da favorire la sostenibilità ambientale.

L’azione informativa è rivolta agli imprenditori agricoli e alimentari (sono compresi i coadiuvanti e i membri della famiglia agricola) operanti in particolare nella Provincia di Ascoli Piceno e Fermo. Finanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE. Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” - Progetto ID 20927.

Si ringrazia per la collaborazione il Comune di Acquasanta Terme nella persona del Sindaco Sante Stangoni e Assessore Agricoltura, Forestazione e Sviluppo Rurale Stefano Troli.

“La salute e sicurezza degli operatori connessa all’utilizzo di sostanze chimiche in agricoltura”. Newsletter n.3
29/05/2018

REGIONE MARCHE – PSR 2014-2020 (Reg. 1305/2013)

Sottomisura 1.2– Trasferimento di conoscenze ed azioni di informazione Operazione A

“Azioni Informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali”

Progetto 20927

NEWSLETTER N. 3 del 30.05.2018

LA SALUTE E SICUREZZA DEGLI OPERATORI CONNESSA ALL’UTILIZZO DI SOSTANZE CHIMICHE IN AGRICOLTURA

Scarica Newsletter La salute e sicurezza degli operatori connessa all’utilizzo di sostanze chimiche in agricoltura

Convegno: “Informazioni in materia di tecniche a basso impatto sulla salute e sicurezza operatori settore agricolo”
18/05/2018

Convegno: “Informazioni in materia di tecniche a basso impatto sulla salute e sicurezza operatori settore agricolo”

Appuntamento sabato 26 maggio alle ore 9.45, presso la Sala Conferenze IIS “C. Ulpiani” di Ascoli P.. Organizzato da Partners in Service srl, titolare del CEA Ambiente e Mare, R. Marche in collaborazione con l’Istituto Tecnico Agrario Statale “C. Ulpiani” di Ascoli Piceno

ASCOLI PICENO – Il Convegno di sabato 26 maggio in materia di Tecniche a basso impatto sulla salute e sicurezza per gli operatori del settore agricolo e news bandi PSR R. Marche 2014-2020 è organizzato da Partners in Service srl, titolare del CEA “Ambiente e Mare”, nell’ambito del PSR 2014-2020 (Reg. 1305/2013), Sottomisura 1.2 A – “Azioni Informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali”, in collaborazione con l’Istituto Tecnico Agrario Statale “C. Ulpiani” di Ascoli Piceno.

La salvaguardia della salute e la sicurezza degli operatori è possibile solo se sostenuta dalla conoscenza di tecniche a basso rischio e dall’impiego di comportamenti sicuri da parte degli operatori agricoli. La conoscenza dei pericoli intrinseci del settore consente la progettazione di procedure, istruzioni e tecniche di lavoro finalizzate alla riduzione dell’esposizione dei lavoratori a rischi connessi ai luoghi di lavoro e alle attività svolte.

Ad aprire l’incontro saranno la Dirigente dell’Istituto “C. Ulpiani”, Prof.ssa Maria Luisa Bachetti, ed il Prof. Agronomo Agostino Agostini che introdurranno i temi generali e saluteranno gli ospiti in platea.

Si entrerà nel vivo delle tematiche con il Dott. Roberto Luciani, Dirigente Regione Marche per il Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca che offrirà un quadro delle Opportunità del PSR R. Marche 2014-2020 soffermandosi in particolare sul “Pacchetto Giovani”.

Saranno presenti tre classi del quinto anno dell’Istituto “C. Ulpiani” per conoscere le opportunità e gli interventi a loro diretti. Sono stati inoltre invitati all’azione informativa imprenditori agricoli e alimentari, compresi i coadiuvanti ed i membri della famiglia agricola, operanti in particolare nella Provincia di Ascoli Piceno e Fermo.

A seguire la Dott.ssa Biologa Barbara Zambuchini, Coordinatore ed esperto Partners in Service srl, darà risalto alle nuove misure e relativi bandi aperti concentrandosi in modo particolare sulle “Misure Economiche e Agro-ambientali” del PSR 2014-2020.

“La Tutela della Salute e Sicurezza degli Operatori nelle Aziende Agricole”, sarà invece il focus dell’intervento a cura dell’Ingegnere Angelo Capriotti, esperto di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Obiettivo del Convegno è confrontarsi sui bandi e le nuove misure del PSR Marche oltre che sulla necessità di un’ottimizzazione dei sistemi di sicurezza e tutela degli operatori agricoli. Finanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE. Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” - Progetto ID 20927.

Si ringraziano per la collaborazione e la disponibilità la Dirigente Prof.ssa Maria Luisa Bachetti e il Prof. dott. Agostino Agostini dell’Istituto Tecnico Agrario Statale “C. Ulpiani” di Ascoli Piceno.

“Strumenti innovativi di tutela della salute e sicurezza degli operatori” Newsletter n.5
17/05/2018

REGIONE MARCHE – PSR 2014-2020 (Reg. 1305/2013)

Sottomisura 1.2– Trasferimento di conoscenze ed azioni di informazione Operazione A

“Azioni Informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali”

Progetto 20927

NEWSLETTER N. 5 del 21.05.2018

STRUMENTI INNOVATIVI DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEGLI OPERATORI

Scarica Newsletter “Strumenti innovativi di tutela della salute e sicurezza degli operatori”

Convegno: Gestione dell’Azienda Agricola: Strumenti Innovativi di tutela della Salute e Sicurezza degli operatori
09/05/2018

CONVEGNO

“Gestione dell’Azienda Agricola: Strumenti Innovativi di tutela della Salute e Sicurezza degli operatori”

Appuntamento martedì 15 maggio alle ore 18.00 a Ortezzano (FM) presso la Sala “Savini” della Scuola Media “G. Carboni” in Via Roma n. 5

Organizzato da Partners in Service srl, titolare del CEA Ambiente e Mare

ORTEZZANO (FM) – il Convegno di martedì 15 maggio sulla Gestione dell’Azienda Agricola e in particolare gli Strumenti Innovativi di tutela della Salute e Sicurezza degli operatori è organizzato da Partners in Service srl, titolare del CEA “Ambiente e Mare” nell’ambito del PSR 2014-2020 (Reg. 1305/2013), Sottomisura 1.2– Trasferimento di conoscenze ed azioni di informazione Operazione A “Azioni Informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali”.

Gli elementi che incidono sul panorama delle imprese agricole in Italia sono numerosi e contribuiscono a modificarne il numero complessivo, la struttura, le risorse umane e la produttività.

Le crescenti sfide legate alla sostenibilità ambientale e i cambiamenti legislativi in materia di politica economica europea hanno come orientamento privilegiato la sicurezza sui luoghi di lavoro.

L’agricoltura è uno dei settori a maggior rischio, sia per entità che per frequenza degli infortuni denunciati, e quindi prevede una particolare attenzione e un coinvolgimento degli Enti e delle Istituzioni che si occupano di elaborare le misure protettive e preventive per tutelare la salute e la sicurezza degli operatori agricoli.

Già all’interno del D.Lgs 81/08 vengono introdotti i concetti chiave generici per la tutela dei lavoratori agricoli, le disposizioni per i datori di lavoro, le misure preventive tecniche, procedurali ed organizzative, e l’utilizzo dei dispositivi di protezione.

Questo Convegno apre uno scenario di opportunità connesse all’impiego di un sistema di gestione aziendale che metta al centro la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro. I vantaggi dei modelli organizzativi finalizzati ad apportare un miglioramento degli standard di salute e sicurezza vanno di pari passo con la riduzione dei costi legati a infortuni e malattie professionali degli operatori.

L’incontro si aprirà con i saluti del Sindaco di Ortezzano la prof.ssa Giusy Scendoni, a seguire Andrea Albanesi, Funzionario Agricoltura R. Marche, spiegherà le “Opportunità PSR Marche 2014-2020 nell’Area Cratere, rivolte in particolare al Settore Ortofrutticolo”.

Il prezioso intervento tecnico del Dott. Tiziano Ficcadenti, Coordinatore Regionale della Sicurezza in Agricoltura e Selvicoltura SPSL AV 4 Fermo, tratterà di “Adeguamento delle trattrici e delle macchine agricole in generale: Sicurezza degli impianti di Refrigerazione, Maturazione e Conservazione della Filiera Ortofrutticola”.

L’Ingegnere Angelo Capriotti, sempre in tema di Salute e Sicurezza degli operatori agricoli, approfondirà i contenuti della Certificazione BS OHSA 18001, le Linee guida INAIL e i Modelli organizzativi. A conclusione dell’appuntamento la Dott.ssa Biologa Barbara Zambuchini, Coordinatore ed esperto Partners in Service, esaminerà le “Altre Opportunità del PSR Marche 2014-2020” e darà risalto alle nuove misure e relativi bandi.

L’azione informativa è rivolta agli imprenditori agricoli e alimentari (sono compresi i coadiuvanti e i membri della famiglia agricola) operanti in particolare nelle Province di Ascoli Piceno e Fermo per sensibilizzarli sugli strumenti da adottare in ottica di salute e sicurezza e informarli sui nuovi Bandi PSR 2014-20 R. Marche.

Il Convegno “Gestione dell’Azienda Agricola: Strumenti Innovativi di tutela della Salute e Sicurezza degli operatori” è Finanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE. Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” - Progetto ID 20927.

Si ringrazia per la collaborazione il Comune di Ortezzano nella persona del Sindaco Giusy Scendoni.

Ottimizzazione dell’uso delle risorse quali acqua e/o energia. Newsletter n.2
24/04/2018

REGIONE MARCHE – PSR 2014-2020 (Reg. 1305/2013)

Sottomisura 1.2– Trasferimento di conoscenze ed azioni di informazione Operazione A

“Azioni Informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali”

Progetto 20927

NEWSLETTER N. 2 del 30.04.2018

OTTIMIZZAZIONE DELL’USO DELLE RISORSE QUALI ACQUA E/O ENERGIA

Scarica Newsletter Ottimizzazione dell’uso delle risorse quali acqua e/o energia

Convegno: “Ottimizzazione dell’uso delle risorse quali acqua e/o energia”
16/04/2018

Convegno: “Ottimizzazione dell’uso delle risorse quali acqua e/o energia”

Appuntamento lunedì 23 aprile alle ore 17.30 presso la Sala Conferenze dell’Istituto Tecnico Agrario Statale “C. Ulpiani” di Ascoli Piceno. Organizzato da Partners in Service srl, titolare del CEA Ambiente e Mare in collaborazione con I.I.S.“Celso Ulpiani” di Ascoli Piceno

ASCOLI PICENO – Il Convegno di lunedì 23 aprile sull’ Ottimizzazione delle Risorse: Acqua ed Energia per le Aziende Agricole ed Alimentari è organizzato da Partners in Service srl, titolare del CEA “Ambiente e Mare” nell’ambito del PSR 2014-2020 (Reg. 1305/2013), Sottomisura 1.2– Trasferimento di conoscenze ed azioni di informazione Operazione A “Azioni Informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali”.

Il sensibile peso della risorsa idrica nelle attività economiche del settore primario, rende necessario impegnarsi in iniziative finalizzate ad ottimizzare la sua gestione nelle aziende agricole, allo scopo di migliorarne l’efficienza economica, ovvero di aumentare la competitività attraverso il contenimento dei costi di produzione in considerazione del fatto che la risorsa è accessibile a costi sempre maggiori, ma sempre nel rispetto dell’ambiente e della salubrità delle produzioni agroalimentari.

L’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali non implica solo la riduzione del loro sfruttamento, ma pone al centro della discussione una serie di azioni preventive e precauzionali che verranno approfondite dagli interventi in programma.

A moderare l’incontro il Prof. Agronomo Agostino Agostini che introdurrà i temi generali e lascerà la parola alla Dirigente dell’Istituto “C. Ulpiani” Prof.ssa Maria Luisa Bachetti per i saluti.

Si entrerà nel vivo delle tematiche con la Dott.ssa Biologa Barbara Zambuchini Coordinatore ed esperto Partenrs in Service srls , che approfondirà le “Oppurtunità del PSR Marche 2014-2020” e darà risalto alle nuove misure e relativi bandi aperti concentrandosi in modo particolare sulle “Misure Economiche e Agroambientali”. La gestione razionale ed efficiente della risorsa idrica nelle aziende agricole deve risultare “integrata” con le altre pratiche agronomiche”, questo il focus del terzo intervento, a cura della Dott.ssa Irene Medori dell’Università Politecnica delle Marche. A chiudere la sessione informativa l’Ing. Maria Desirée Marinangeli che farà un excursus sui “Nuovi Scenari nelle produzioni di energia da fonti rinnovabili”.

Obiettivo del Convegno è confrontarsi con le aziende locali sulla necessità di un’ottimizzazione dei sistemi di irrigazione e in parallelo sull’esigenza di una politica agricola incisiva, fondata sul ritorno a coltivazioni tradizionali locali, che non necessitano o riducano le irrigazioni.

Solo così è possibile realizzare agro-sistemi economicamente convenienti ed ecologicamente compatibili, in grado non solo di risparmiare la risorsa ma anche di conservarne la qualità, insieme alle altre risorse, come ad esempio il suolo.

L’azione informativa è rivolta agli imprenditori agricoli e alimentari (sono compresi i coadiuvanti e i membri della famiglia agricola) operanti in particolare nella Provincia di Ascoli Piceno e Fermo per sensibilizzarli sull’ottimizzazione dell’uso delle risorse quali acqua e/o energia e news sui Bandi PSR 2014-20 R. Marche, in particolare aperti per le aziende area Cratere.

Finanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE. Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” - Progetto ID 20927.

Si ringrazia per la collaborazione la Dirigente Prof.ssa Maria Luisa Bachetti e il Prof. dott. Agostino Agostini dell’Istituto Tecnico Agrario Statale “C. Ulpiani”.

Convegno Informativo PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE. Bando Sottomisura 1.2 A
04/04/2018

CONVEGNO

“Fattorie didattiche e agrinido come strumenti di diversificazione del reddito dell’impresa agricola”

Appuntamento il 12 aprile alle ore 16, presso la Sala Consiliare di Grottammare Organizzato da Partners in Service srl, titolare del Cea Ambiente e Mare, R. Marche

GROTTAMMARE (AP) - È oramai consolidata l’idea che il modello agricolo europeo è un modello multifunzionale: l’agricoltura è fonte di sviluppo economico, sociale e ambientale. Il Convengo: “Fattorie didattiche e agrinido come strumenti di diversificazione del reddito dell’impresa agricola” che si terrà il 12 aprile alle ore 16, presso la Sala Consiliare, organizzato da Partners in Service srl, titolare del Cea Ambiente e Mare, R. Marche, in collaborazione con il Comune di Grottammare, apre un focus sul ruolo dell’agricoltura che va ben oltre la mera produzione alimentare.

L’agricoltura deve contribuire al mantenimento delle popolazioni e del tessuto economico delle zone rurali, alla loro economia, all’assetto del territorio e del patrimonio paesaggistico. Migliorare le prestazioni economiche, incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato nonché la diversificazione delle attività è lo scopo di questa Azione informativa.

Ambiti di particolare interesse, in tal senso, risultano essere quelli del turismo sostenibile (es. agriturismo, fattorie didattiche), che rappresentano ormai il settore “maturo” della multifunzionalità, dell’agricoltura sociale (agrinidi, ospitalità per anziani), anche se nuovi spazi di operatività si vanno progressivamente aprendo per le imprese agricole anche in conseguenza dei cambiamenti climatici e per l’adattamento ad essi.

L’Azione informativa è rivolta agli addetti del settore agricolo e alimentare operanti sul territorio regionale, in particolare nella provincia di Ascoli Piceno e Fermo, agli imprenditori agricoli e ai membri della famiglia agricola,. per incentivare le imprese agricole e forestali verso l’offerta di nuovi servizi sociali, ambientali, ricreativi e turistici.

Dopo i saluti Istituzionali del sindaco di Grottammare, Enrico Piergallini, e dell’Assessore alle Attività Produttive, Lorenzo Rossi, Interverranno la dott.ssa Biologa Barbara Zambuchini “Opportunità del PSR Marche 2014-2020”. Seguirà l’intervento del dott. Leonardo Lopez , Funzionario Politiche Agroalimentari della Regione Marche: “La multifunzionalità nelle aziende agricole può esprimersi anche come agricoltura sociale” e della dott.ssa Monica Rizzieri, Pedagogista “Agrinido L’Arca di Noè” con l’intervento: “L’esperienza educativa in natura: la realtà dell’agrinido”

Finanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE. Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” - Progetto ID 20927.

Si ringraziano: il Comune di Grottammare, il Sindaco Enrico Piergallini, e l’Assessore alle Attività Produttive, Lorenzo Rossi.

Gestione di strumenti sicuri newsletter n.1
30/03/2018

REGIONE MARCHE – PSR 2014-2020 (Reg. 1305/2013)

Sottomisura 1.2– Trasferimento di conoscenze ed azioni di informazione Operazione A

“Azioni Informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali”

Progetto 20927

NEWSLETTER N. 1 del 31.03.2018

GESTIONE DI STRUMENTI SICURI

Scarica Newsletter Gestione di strumenti sicuri

Convegno Informativo PSR 2014-2020 (Reg. 1305/2013) Sottomisura 1.2 A
15/03/2018

REGIONE MARCHE – PSR 2014-2020 (Reg. 1305/2013) Sottomisura 1.2 A “Azioni Informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” Domanda d’aiuto n.20927 del 20/05/2016 (Decreto n.170/AFP del 02/05/2017).

A Roccafluvione il 22 marzo ore 16, riflettori puntati sulla Sicurezza dei Lavoratori in Agricoltura in particolare i rischi connessi alle attività Agricole, Alimentari e Forestali

II Convegno sulla sicurezza dei lavoratoti in ambito agricolo, alimentare e forestale è organizzato da Partners in Service srls, titolare del CEA “Ambiente e Mare”, R. Marche, presso la Sala Consiliare di Roccafluvione dalle ore 16.00.

ROCCAFLUVIONE – Dopo il successo del Convegno sulla Sicurezza degli Strumenti Agricoli tenuto a Castel di Lama lo scorso 8 marzo, l’attenzione si concentra di nuovo sul comparto agricolo, allargando i suoi orizzonti all’ambito forestale e alla trasformazione alimentare.

Roccafluvione il 22 marzo sarà al centro di un’azione informativa legata alla tutela della salute e della sicurezza degli operatori nei luoghi di lavoro, sia in ambito privato che pubblico. La normativa in oggetto, oltre a prescrivere una serie di misure, valorizza le funzioni di tutte le figure del sistema di prevenzione aziendale e pone il lavoratore non solo come soggetto da tutelare, ma come parte attiva e propositiva nel processo di prevenzione.

Il nuovo decreto indica il percorso da seguire per garantire la salute e la sicurezza di chi lavora. La valutazione globale e documentata di tutti i rischi presenti nelle lavorazioni è finalizzata all’individuazione delle misure ritenute opportune per garantire e migliorare i livelli di salute e sicurezza attribuendo grande importanza all’informazione dei lavoratori e delle varie figure dell’azienda.

Il Convegno del 22 marzo sulla “Sicurezza dei Lavoratori: Valutazione dei rischi connessi alle attività Agricole, Alimentari e Forestali” organizzato da Partners in Service srls, titolare del CEA “Ambiente e Mare” nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale mira a informare sulle buone prassi per l’uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze e dispositivi di protezione individuale. L’imprenditore con i dipendenti è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che , secondo la tipologia del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro. A tal fine, deve effettuare una valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori presenti nell’impresa, al fine di individuare le adeguate misure di prevenzione e protezione, ed elaborare il programma di miglioramento dei livelli di salute e di sicurezza.

Presso la Sala Consiliare del Comune di Roccafluvione, Piazza A. Moro interverranno: la Dott.ssa Biologa Barbara Zambuchini che metterà in luce le “Opportunità del PSR 2014/2020”, Dott. Tiziano Ficcadenti, Coordinatore regionale Sicurezza in Agricoltura e Selvicoltura SPSL AV 4 Fermo “Adeguamento delle trattrici e delle macchine agricole in generale. La revisione delle trattrici” l’Ing. Angelo Capriotti che affronterà il tema della sicurezza “Valutazione di rischio connessa alle attività agricole, alimentari ed in particolar modo forestali” e l’Agronomo Moreno D’Ercoli che si concentrerà sul rischio derivato dalle sostanze impiegate in particolare “Utilizzo dei prodotti fitosanitari”.

L’Azione informativa è rivolta agli addetti del settore agricolo, alimentare e forestale operanti sul territorio regionale, in particolare nella provincia di Ascoli Piceno e Fermo, agli imprenditori agricoli e ai membri della famiglia agricola, ai proprietari di aziende di produzione, trasformazione, commercializzazione e vendita diretta di prodotti.

Si ringraziano: il Sindaco di Roccafluvione Francesco Leoni ed i relatori coinvolti.

REGIONE MARCHE – PSR 2014-2020 (Reg. 1305/2013) Sottomisura 1.2 A “Azioni Informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” Domanda d’aiuto n.20927 del 20/05/2016 (Decreto n.170/AFP del 02/05/2017).

Convegno Informativo PSR 2014-2020 (Reg. 1305/2013) Sottomisura 1.2 A
01/03/2018

8 Marzo: Convegno di informazione sulla messa in sicurezza delle macchine agricole, condizionalità e riforma della politica agricola comunitaria

Presso la Sala Consiliare di Castel di Lama dalle ore 16.00 un’opportunità per mettere al centro la sicurezza in agricoltura. Iniziativa organizzata dalla Partners in Service srls, titolare del CEA “Ambiente e Mare”, Regione Marche.

CASTEL DI LAMA – Il Convegno dell’8 marzo, dedicato alla “Messa in Sicurezza delle Macchine Agricole, Condizionalità e Riforma della PAC” mira ad aumentare la consapevolezza degli imprenditori agricoli sull’importanza della messa in sicurezza e l’adeguamento dei mezzi, in particolare per evitare fenomeni di ribaltamento e fare attenzione ai dispositivi strutturali più critici del mezzo agricolo (sedile, mezzi di accesso, presa di forza ecc.), così da garantire la sicurezza e il benessere del lavoratore agricolo.

L’azione informativa farà luce anche sul concetto di condizionalità del PSR e la riforma della politica agricola comunitaria che vincola l’accesso ai fondi a requisiti di sanità e sicurezza da rispettare, pena la riduzione e/o esclusione dalle misure.

La sessione informativa di giovedì 8 marzo è realizzata dalla Partners in Service srls, titolare del CEA “Ambiente e Mare”, R. Marche, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 R. Marche sottomisura 1.2 A.

A partire dalle ore 16.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Castel di Lama, in via Carrafo 22, interverranno: la Dott.ssa Biologa Barbara Zambuchini, PIS Partners in Service srls,che relazionerà sulle “Opportunità del PSR Marche 2014-2020”, il Dott. Roberto Gatto, Funzionario Politiche Agroalimentari della Regione Marche che illustrerà una serie di parametri relativi a “Il Regime di Condizionalità della PAC e PSR”, il Dott. Agronomo Luca Giacomozzi che tratterà gli “Adempimenti e Figure Aziendali della Sicurezza” e infine l’Ing. Angelo Capriotti che incentrerà il suo intervento sulla “Sicurezza delle Macchine Agricole e Adeguamento dei Mezzi”.

L’agricoltura è uno dei settori in cui la Sicurezza sul lavoro è all’ordine del giorno, sia per entità che per frequenza degli infortuni denunciati, e quindi prevede una particolare attenzione e un coinvolgimento degli Enti e delle Istituzioni che si occupano di elaborare le misure protettive e preventive per tutelare la salute e la sicurezza degli operatori agricoli. Molto significativo statisticamente, è l’impatto degli infortuni legati al rischio insito nell’utilizzo e nella movimentazione dei mezzi di trasporto e dei mezzi agricoli. E’ importante adottare severi protocolli di manutenzione, esercitare controlli periodici e procedure d’uso appropriate, sia in termini di applicabilità che in termini di formazione, diffusione e controllo.

L’intervento informativo dell’8 marzo è rivolto agli addetti del settore agricolo operanti nel territorio regionale, in particolare nella Provincia di Ascoli Piceno e Fermo, agli imprenditori agricoli e ai membri della famiglia agricola, ai proprietari di aziende di produzione, trasformazione, commercializzazione e vendita diretta di prodotti agricoli e forestali.

Si ringraziano: il Commissario del Comune di Castel di Lama, Dott. Giuseppe Dinardo, il Funzionario dei Servizi Sociali del Comune di Castel di Lama, Dott. Riccardo Curreli e quale referente della Pro Loco e della Fiera del SS Crocifisso, il Dott. Domenico Marozzi, infine tutti i relatori coinvolti.

REGIONE MARCHE – PSR 2014-2020 (Reg. 1305/2013) Sottomisura 1.2 A “Azioni Informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” Domanda d’aiuto n.20927 del 20/05/2016 (Decreto n.170/AFP del 02/05/2017).

DISPUTA FINALE E CENA DI GALA Food Contest Nazionale “UnMarediMarche” #uncuoreperricostruire
16/01/2018

DISPUTA FINALE E CENA DI GALA Food Contest Nazionale “UnMarediMarche” #uncuoreperricostruire

Il 20 gennaio 2018 ad Ascoli Piceno alle ore 19.00 si disputerà la FINALE del Food Contest Nazionale “Un Mare di Marche” #uncuoreperricostruire ad Ascoli Piceno presso l’Istituto Professionale Statale dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera in viale Kennedy n.34. A coronare l’evento, ore 20.30 CENA di GALA menù a base di pesce azzurro, povero e massivo, pescato o allevato nella Regione Marche in abbinamento con le eccellenze produttive della montagna in particolare del piceno, area cratere #uncuoreperricostruire.

Il Food Contest “Un Mare di Marche”#uncuoreperricostruire è realizzato dal Centro di Educazione Ambientale CEA “Ambiente e Mare” R. Marche, dall’Associazione Accademia della Cultura e del Turismo Sostenibile e dall’Istituto d’Istruzione Superiore “Celso Ulpiani” di Ascoli Piceno. Si ringraziano per la collaborazione: Tamara Cinciripini delegata dall’Associazione Italiana Food Blogger (AIFB), Nelson Gentili - Fiduciario Slow Food Condotta Piceno, Roberto Tommasone di “Un Cuore per Ricostruire” e Sergio Corradetti Presidente Associazione Anice Verde di Castigano.

Il Food Contest Nazionale, “Un Mare di Marche”#uncuoreperricostruire, ha preso il via ad ottobre 2017 sui principali canali social, dove 28 food blogger professionisti appartenenti a 12 regioni italiane si sono sfidati a suon di ricette, proposte complesse e straordinariamente varie, che hanno visto protagoniste le donne, soltanto 2 sono stati i partecipanti maschili.

I blogger professionisti AIFB hanno elaborato ciascuno 2 ricette a base di pesce povero/massivo/azzurro della “Zona FAO 37.2.1 Mar Adriatico/Mar Mediterraneo, proveniente dai mercati ittici marchigiani e/o allevato nella R. Marche,realizzate in abbinamento con almeno 4 ingredienti territoriali tra quelli forniti dai produttori,11 aziende/associazioni locali vocate alla produzione di eccellenze gastronomiche, ne sono un esempio l’Anice Verde di Castignano, la Mela Rosa dei Monti Sibillini, e il Tartufo Nero Pregiato (area “cratere” del sisma 2016).

NEWSLETTER N. 3 del 13.01.2018 -
12/01/2018

REGIONE MARCHE – PSR 2014-2020 (Reg. 1305/2013)

Sottomisura 1.2– Trasferimento di conoscenze ed azioni di informazione Operazione B

“Azioni Informative e dimostrative su tematiche ambientali”

Progetto 20857

NEWSLETTER N. 3 del 13.01.2018 - ENERGIE RINNOVABILI E CAMBIAMENTI AMBIENTALI

Scarica Newsletter Energie Rinnovabili e Cambiamenti Ambientali

Convegno Informativo:  “Energie Rinnovabili e mitigazione ai cambiamenti climatici”
05/01/2018

Convegno Informativo:

“Energie Rinnovabili e mitigazione ai cambiamenti climatici”

PSR 2014/2020 Regione Marche sottomisura 1.2 B

L’evento, organizzato da Partners in Service srl, titolare del Cea Ambiente e Mare, R. Marche, si terrà il 12 gennaio presso la Sala Consiliare di Offida alle ore 15

OFFIDA - Venerdì 12 gennaio presso la Sala Consiliare, si terrà il Convegno: “Energie Rinnovabili e mitigazione ai cambiamenti climatici” dalle ore 15, organizzato da Partners in Service srl titolare del Cea Ambiente e Mare, R. Marche in collaborazione con il Comune di Offida. L’Azione informativa è rivolta agli addetti del settore agricolo e alimentare operanti sul territorio regionale, in particolare nella provincia di Ascoli Piceno e Fermo, agli imprenditori agricoli e ai membri della famiglia agricola, ai proprietari di aziende di produzione, trasformazione, commercializzazione e vendita diretta dei prodotti aziendali.

Dopo i saluti Istituzionali del Sindaco di Offida, Valerio Lucciarini De Vincenzi, e l’Assessore all’Agricoltura Roberto D’Angelo, modera la dott.ssa Biologa Nutrizionista, Barbara Zambuchini di PIS SRL, interverranno: la dott.ssa Agronomo Eleonora Maldini, Funzionario Politiche Agroalimentari Regione Marche “Opportunità del PSR Marche 2014-2020 Connesse con i Cambiamenti Climatici”, l’Ing. Maria Desirée Marinangeli: “Nuovi scenari nelle produzioni di energia da fonti rinnovabili” e la dott.ssa Carla De Carolis: “Scarti e residui del processo produttivo agricolo, da costo a risorsa”.

Le Energie rinnovabili e le Agroenergie, sono una grande opportunità per l’agricoltura e per l’ambiente, purché coltivate ed utilizzate in misura appropriata. Esse possono offrire un contributo importante a mitigare i cambiamenti climatici e ad aumentare l’autonomia energetica dei nostri territori. Nell’ottica della riduzione delle emissioni climalteranti, della dipendenza dai combustibili fossili, dello sviluppo della Green Economy, il settore agricolo offre un valido supporto alla produzione di fonti rinnovabili, in particolare della biomassa, valutando anche quelli derivanti da utilizzo di residui e scarti di produzione.

Si ringraziano: il Sindaco di Offida, Valerio Lucciarini De Vincenzi e Assessore all’Agricoltura Roberto D’Angelo.

Finanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE Bando Sottomisura 1.2 B “Azioni informative e dimostrative su tematiche ambientali” - Domanda di aiuto n. 20857 del 19/05/2016 (decreto 308/CSI del 20/12/2016)

“Promozione e Valorizzazione della Pesca e dell’Acquacoltura Sostenibile”- Comune di Pedaso
02/01/2018

D.D.P.F 13/2017 del 25.07.2017, DGR n. 782/2016 PF ECONOMIA ITTICA Servizio Attività Produttive, Lavoro e Istruzione R. Marche

PRIORITÀ 5 MISURA 5.68 lettera g): Misure Connesse Alla Commercializzazione (Art. 68 reg (UE) N.508/2014), PO FEAMP Italia 2014-2020 - Comune di Pedaso

“Promozione e Valorizzazione della Pesca e della Acquacoltura Sostenibile”

Il Comune di Pedaso ha aderito al progetto di “Promozione e Comunicazione della Pesca e dell’Acquacoltura sostenibile” della Regione Marche nell’ambito della programmazione FEAMP 2014-2020 (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca) con l’obiettivo di promuovere un’economia del mare sostenibile, legata in particolare alla piccola pesca e al pesce povero e massivo, pescato o allevato nella Regione Marche.

Tramite tale progetto il Comune di Pedaso vuole far scoprire un volto nuovo della Pesca, collaborando con le Associazioni, le Organizzazioni e le Cooperative Ittiche, al fine di sensibilizzare cittadinanza e turisti a stili di vita e consumo sostenibili, nel rispetto della cultura territoriale, del Mare e delle sue stagioni, per una maggiore attenzione alla provenienza locale del pescato e a tutte le pratiche sostenibili rivolte al mare Adriatico.

3 le iniziative in programma: il Concorso “Il territorio e le sue tradizioni: luoghi, piatti e gente di mare” che coinvolge le Scuole Pubbliche di Pedaso, una serie di Laboratori Educativi che vedranno protagonisti i pescatori e le scolaresche, infine la Passeggiata ecologica “Pedaso: Impronte di mare verso il faro e gli astri”.

Tutte le iniziative sopra descritte sono promosse e divulgate sul sito del Comune di Pedaso.

NEWSLETTER N. 2 del 23.12.2017 - IMPATTO AMBIENTALE E SOSTENIBILITA’ DEI PRODOTTI FITOSANITARI
22/12/2017

REGIONE MARCHE – PSR 2014-2020 (Reg. 1305/2013)

Sottomisura 1.2– Trasferimento di conoscenze ed azioni di informazione Operazione B

“Azioni Informative e dimostrative su tematiche ambientali”

Progetto 20857

NEWSLETTER N. 2 del 23.12.2017

IMPATTO AMBIENTALE E SOSTENIBILITA’ DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Scarica la Newsletter Impatto ambientale e sostenibilità dei prodotti fitosanitari

FOOD CONTEST AMATORIALE “UN MARE DI MARCHE” #uncuoreperricostruire
18/12/2017

FOOD CONTEST AMATORIALE “UN MARE DI MARCHE” #uncuoreperricostruire

Il Comune di Falconara Marittima mette in rete la Pesca Sostenibile! Food Contest Amatoriale “Un Mare di Marche” #uncuoreperricostruire, lanciato sui principali canali social (Instagram, Facebook, Twitter, etc), lo scorso 21 dicembre 2017, è stato prorogato al 2 marzo 2018. Una sfida aperta a tutti, in particolare a chi ama dilettarsi tra i fornelli, agli amanti della cucina e della sana alimentazione e ai blogger non professionisti, che raccontano e fotografano i propri piatti. I partecipanti avranno modo fino al 2 marzo 2018 (registrandosi al food Contest Amatoriale) di cimentarsi nella preparazione di ricette originali che avranno per protagonista il pesce locale sostenibile “secondo stagione”, pescato o allevato nella R. Marche, in abbinamento con i i prodotti della Montagna e in particolar modo quelli del Piceno dell’area cratere del sisma 2016. Oltre al vincitore del food contest Amatoriale“Un Mare di Marche” #uncuoreperricostruire sono previsti due premi, offerti #uncuoreperricostruire per le due menzioni speciali: miglior “Miglio scatto Fotografico” e migliore “Ricetta a prova di bambini pappa fish”, legata quest’ultima alla promozione di un’alimentazione sana, equilibrata e consapevole a partire dall’infanzia.

Il Comune di Falconara Marittima, realizza gli eventi nell’ambito del Progetto Regionale di “Promozione e Valorizzazione della Pesca e della Acquacoltura Sostenibile” (PF Economia Ittica, Servizio Attività Produttive, Lavoro e Istruzione R. Marche, Priorità 5 Misura 5.68 Misure Connesse alla Commercializzazione (Art. 68 Reg (UE) N.508/2014), lettera g), “Promozione e Comunicazione della pesca e della acquacoltura sostenibile”. PO FEAMP Italia 2014-2020), in collaborazione con Partners in Service titolare del CEA “Ambiente e Mare” R. Marche, l’Associazione Accademia della Cultura e del Turismo sostenibile, Organizzazione Produttori Pesce Azzurro Ancona, Associazione Produttori Pesca Ancona

Tutti gli eventi previsti sono inseriti nelle iniziative della Settimana UNESCO di Educazione alla Sostenibilità 2017 promossa dal CNES AGENDA 2030 (il Comitato Nazionale per l’Educazione alla Sostenibilità della Commissione UNESCO) http://www.unesco2030.it/.

Tutte le iniziative sopra descritte sono promosse e divulgate sul sito del Comune di Falconara Marittima http://www.comune.falconara-marittima.an.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_843.html

FINANZIATO D.D.P.F 13/2017 del 25.07.2017, DGR n. 782/2016 - PF ECONOMIA ITTICA Servizio Attività Produttive, Lavoro e Istruzione R. Marche PRIORITÀ 5 MISURA 5.68 lettera g): Misure Connesse Alla Commercializzazione (Art. 68 reg (UE) N.508/2014), PO FEAMP Italia 2014-2020. “PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA PESCA E DELLA ACQUACOLTURA SOSTENIBILE”

Da dicembre a Falconara Marittima mette in rete la Pesca Sostenibile!
18/12/2017

Da dicembre a Falconara Marittima mette in rete la Pesca Sostenibile! Tre sono le iniziative in programma, in collaborazione associazione pesca: Show Cooking a base pesce locale con Chef Erica Liverani, Food Contest Amatoriale “Un Mare di Marche” #uncuoreperricostruire e il Concorso per le Scuole Pubbliche “I piatti e i pesci della tradizione culinaria locale”, per sensibilizzare e orientare la cittadinanza, in particolare i giovani e le famiglie, sulla tematica della biodiversità e del consumo consapevole, in particolare nel rispetto della stagionalità, prediligendo il pesce azzurro e le specie povere o massive, sostenibili, pescate in Adriatico (a chilometro zero) o allevate nella Regione Marche.Inoltre, suddette iniziative coinvolgeranno tutti i cittadini, come tali sono aperte e completamente gratuite.

Tutte le iniziative sopra descritte sono promosse e divulgate sul sito del Comune di Falconara Marittima www.comune.falconara-marittima.an.it/.

FINANZIATO D.D.P.F 13/2017 del 25.07.2017, DGR n. 782/2016 - PF ECONOMIA ITTICA Servizio Attività Produttive, Lavoro e Istruzione R. Marche PRIORITÀ 5 MISURA 5.68 lettera g): Misure Connesse Alla Commercializzazione (Art. 68 reg (UE) N.508/2014), PO FEAMP Italia 2014-2020. “PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA PESCA E DELLA ACQUACOLTURA SOSTENIBILE

“FALCONARA MARITTIMA METTE IN RETE LA PESCA SOSTENIBILE”
18/12/2017

“FALCONARA MARITTIMA METTE IN RETE LA PESCA SOSTENIBILE”

L’Inaugurazione del Caffè Letterario, che si terrà giovedì 21 dicembre, presso il Centro Culturale Piero Pergoli, nella centralissima Piazza Mazzini, sarà occasione per coinvolgere la cittadinanza a trarre spunto dai consigli di consumo e di preparazione del pesce locale, “sostenibile”, secondo stagione, della nostra regione, della Chef Erica Liverani. La vincitrice della quinta edizione di Masterchef Italia delizierà i palati e si esibirà in uno Show Cooking, spettacolare e imperdibile, con il pesce locale sostenibile, pescato o allevato nella R. Marche.

FINANZIATO D.D.P.F 13/2017 del 25.07.2017, DGR n. 782/2016 - PF ECONOMIA ITTICA Servizio Attività Produttive, Lavoro e Istruzione R. Marche PRIORITÀ 5 MISURA 5.68 lettera g): Misure Connesse Alla Commercializzazione (Art. 68 reg (UE) N.508/2014), PO FEAMP Italia 2014-2020. “PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA PESCA E DELLA ACQUACOLTURA SOSTENIBILE”

Convegno: Tecniche a basso impatto ambientale, biologico e uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
18/12/2017

Convegno Informativo: “Gestione integrata del territorio: Tecniche a basso impatto ambientale, biologico e uso sostenibile dei prodotti fitosanitari”
PSR 2014/2020 Regione Marche sottomisura 1.2 B

COMUNANZA (AP) – Il Convengo relativo alla tematica: “Gestione Integrata del territorio: Tecniche a basso impatto ambientale, biologico e uso sostenibile dei prodotti fitosanitari”, si terrà sabato 23 dicembre a partire dalle 9.30, presso il Mercato della Terra in via Pascali, 9. L’evento è organizzato da Partners in Service titolare del CEA “Ambiente e Mare”, R. Marche. Uno degli obiettivi prioritari della politica di sviluppo rurale 2014-2020 è contribuire a preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e alla silvicoltura anche attraverso la promozione di metodi produttivi capaci di garantire un corretto impiego di fertilizzanti e fitofarmaci.

L’Azione informativa è rivolta agli addetti del settore agricolo e alimentare operanti sul territorio regionale, in particolare nella provincia di Ascoli Piceno e Fermo, agli imprenditori agricoli e ai membri della famiglia agricola, ai proprietari di aziende di produzione, trasformazione, commercializzazione e vendita diretta dei prodotti aziendali.

Dopo i saluti Istituzionali del Sindaco di Comunanza Alvaro Cesaroni, interverranno la dott.ssa, Barbara Zambuchini: Bando PSR Accordo Agro Ambientale “tutela del suolo”; la dott.ssa Giuliana Porrà, Assessore Comune di Altidona: “Modello dell’Accordo Agro Ambientale per la tutela delle Acque Media e Bassa Valdaso: un caso di successo”; la dott. Enrica Verducci: “Preservare gli ecosistemi: agricoltura a basso impatto ambientale”; il dott. Agronomo Moreno D’Ercoli: “Utilizzo dei prodotti fitosanitari e dei corroboranti in agricoltura”. Modera, il dott. Agronomo Nelson Gentili, Fiduciario Slow Food Condotta Picena.

La conoscenza dei suoli, che si avvantaggia dell’esperienza e della conoscenza dell’ambiente, del paesaggio e delle dinamiche connesse con l’attività umana, è ormai un imprescindibile strumento per una appropriata conduzione agronomica e per lavorare sugli aspetti qualitativi. La salvaguardia dell’ambiente è possibile solo se sostenuta dalla conoscenza di tecniche a basso impatto ambientale e da un uso sostenibile dell’ecosistema e dei prodotti fitosanitari.

Si ringraziano: il Sindaco di Comunanza, Alvaro Cesaroni e il dott. Agronomo Nelson Gentili, Fiduciario Slow Food Condotta Picena.

Finanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE Bando Sottomisura 1.2 B “Azioni informative e dimostrative su tematiche ambientali” - Domanda di aiuto n. 20857 del 19/05/2016 (decreto 308/CSI del 20/12/2016).

NEWSLETTER N. 1 del 18.12.2017 - GESTIONE INTEGRATA DEL TERRITORIO
17/12/2017

REGIONE MARCHE – PSR 2014-2020 (Reg. 1305/2013)

Sottomisura 1.2– Trasferimento di conoscenze ed azioni di informazione Operazione B

“Azioni Informative e dimostrative su tematiche ambientali”

Progetto 20857

NEWSLETTER N. 1 del 18.12.2017

GESTIONE INTEGRATA DEL TERRITORIO

Scarica Newsletter Gestione Integrata del Territorio

Calendario Azioni Informative sottomisura 1.2.B
07/12/2017

REGIONE MARCHE – PSR 2014-2020 (Reg. 1305/2013) Sottomisura 1.2– Trasferimento di conoscenze ed azioni di informazione Operazione B “Azioni Informative e dimostrative su tematiche ambientali”
Domanda di aiuto n. 20857 del 19/05/2016 (decreto 308/CSI del 20/12/2016)

Convegno Informativo-Gestione integrata del territorio: “Le Certificazioni ambientali, EMAS e Bio”
07/12/2017

Convegno Informativo - Gestione integrata del territorio: “Le Certificazioni ambientali, EMAS e Biologico”
PSR 2014/2020 Regione Marche sottomisura 1.2 B

CASTIGNANO (AP) – Venerdì 15 dicembre presso la Sala consiliare del comune di Castignano, si terrà il Convegno: “Le Certificazioni ambientali, EMAS e Biologico”, dalle ore 15.30. L’evento è organizzato da Partners in Service e CEA “Ambiente e Mare”, R. Marche. In un contesto temporale caratterizzato da sistemi agricoli intensivi e da una scarsa consapevolezza del valore intrinseco ma anche economico del sistema aria – acqua - suolo è fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza sulla gestione integrata e sostenibile del territorio.

Un processo di conversione in tal senso, può attuarsi solo grazie ad un’alleanza tra agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni e pubbliche amministrazioni per la gestione sostenibile delle risorse e l’adozione di strumenti di riconoscimento per la tutela ambientale (quali ad esempio le Certificazioni Ambientali, EMAS III Biologico) e la valorizzazione agroalimentare (Certificazioni BIO; QM Marche).

Dopo i saluti Istituzionali del Sindaco di Castignano, Fabio Polini, interverranno la dott.ssa Biologa Barbara Zambuchini per parlare del “Bando Psr Gestione Integrata del territorio e le certificazioni ambientali”, il dott. Agronomo Roberto Luciani R. Marche, con un intervento su “Le strategie di aggregazioni di filiera per la valorizzazione delle produzioni tipiche di qualità”, il dott. Ferruccio Luciani R. Marche parlerà circa “Il Marchio QM” e l’ing. Angelo Capriotti “Sistemi di gestione ambientale: dalla norma ISO14001:15 al Regolamento Emas” . A moderare l’incontro sarà il geometra Sergio Corradetti, Presidente Associazione Anice Verde di Castignano.

L’intervento informativo mira a presentare il ventaglio di opportunità offerte dalle Certificazioni, che realizzando una più efficiente gestione degli aspetti ambientali, tecnologici e organizzativi permettono di affrontare la tematica di una gestione integrata del territorio in parallelo al processo produttivo.

L’Azione informativa è rivolta agli addetti del settore agricolo e alimentare operanti sul territorio regionale, in particolare nella provincia di Ascoli Piceno e Fermo, agli imprenditori agricoli e ai membri della famiglia agricola, ai proprietari di aziende di produzione, trasformazione, commercializzazione e vendita diretta dei prodotti aziendali.

Si ringraziano: il sindaco di Castignano, Fabio Polini, e Sergio Corradetti, Presidente Associazione Anice Verde di Castignano.

Finanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE Bando Sottomisura 1.2 B “Azioni informative e dimostrative su tematiche ambientali” - Domanda di aiuto n. 20857 del 19/05/2016 (decreto 308/CSI del 20/12/2016).

Sessione Pratica-“Tutela ambientale e produzione di Energia Green”- sottomisura 1.2 B
06/12/2017

Sessione Pratica - “Tutela ambientale e produzione di Energia Green”
PSR 2014/2020 Regione Marche sottomisura 1.2 B

CASTIGNANO - Martedì 12 dicembre, dalle ore 15.30 alle 18, si terrà il l’incontro: “Tutela ambientale e produzione di Energia Green“,in collaborazione con l’Agriturismo Fiorenire che si estende su circa 90 ettari nel Comune di Castignano, dove si coltivano vigneti, oliveti, cereali, girasole, foraggi e si praticano tecniche biologiche.

Dal 2012 l’agriturismo si è dotato di una caldaia a cippato di legno per teleriscaldamento ad alta efficienza energetica, che riesce a coprire il fabbisogno energetico di tre palazzine e della piscina. Col teleriscaldamento è stato portato il calore a tre palazzine distanti più di 100 m e alla piscina, che oggi può essere fruibile da aprile a ottobre

Interverrano la dott.ssa, Barbara Zambuchini: “Bando Psr Gestione Integrata del territorio e le certificazioni ambientali e misure Agro-ambientali”, a seguire l’Ingegnere Maria Desireè Mariangeli: “Ricavo di energia da fonti rinnovabili derivanti da scarti di produzione legnosi” Il dott. Agronomo Renato Cocci Grifoni condurrà la visita all’ impianto Reale Automatico a Cippato di Legno. A seguire un approfondimento sulla Tecnologia impianto a cippato con Francesco Sorelli, Responsabile tecnico ditta ETA Italia srl.

La sessione pratica prevede la visita dell’impianto a cippato dell’Azienda Fiorenire allo scopo di sensibilizzare gli operatori agricoli e/o forestali in materia di gestione sostenibile delle risorse naturali, dei consumi incentivando l’uso efficiente delle risorse energetiche rinnovabili e il passaggio ad un’agricoltura biologica, con il fine di preservare suolo e ambiente, mitigando i cambiamenti climatici.

La visita consentirà di informare, così, gli operatori agricoli e/o forestali sull’importanza della riduzione delle emissioni di gas serra e sull’importanza della riduzione di fonti fossili e nello specifico sulle tecniche e metodiche di produzione di energia da fonti rinnovabili, compresi residui e scarti del processo produttivo, con indicazioni utili per una migliore tutela del territorio regionale ed sul potenziale ritorno economico.

Si ringraziano: l’Agriturismo Fiorenire per l’ospitalità e il sindaco di Castigano, Fabio Polini.

Finanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE Bando Sottomisura 1.2 B “Azioni informative e dimostrative su tematiche ambientali” - Domanda di aiuto n. 20857 del 19/05/2016 (decreto 308/CSI del 20/12/2016).

Convegno: “Problematiche connesse ai cambiamenti climatici”
25/11/2017

Convegno: “Problematiche connesse ai cambiamenti climatici”
PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE Bando Sottomisura 1.2 B “Azioni informative e dimostrative su tematiche ambientali”

ACQUASANTA TERME - Venerdì 1 dicembre presso presso la Tensostruttura di Parco di Rio, si terrà il Convegno: “Problematiche connesse ai cambiamenti climatici”, dalle ore 15.30 alle ore 18. L’evento è organizzato da Partners in Service e Cea Ambiente e Mare. L’Azione informativa è rivolta agli imprenditori e in particolare agli operatori forestali.

Negli ultimi anni la tematica dell’utilizzo delle biomasse e dei relativi vantaggi e svantaggi ad esso connessi, è ormai diventata di grande attualità in Italia. Un’attenzione, che va ricondotta sia alla necessità di porre in essere misure efficaci per combattere i cambiamenti climatici, sia di provare a ridurre il grado di dipendenza dell’Italia dall’estero per il soddisfacimento del fabbisogno energetico nazionale.

Dopo i saluti Istituzionali del sindaco di Acquasanta Terme, Sante Stangoni, interverranno la dott.ssa Biologa Nutrizionista, Barbara Zambuchini con un intervento: “La produzione di energia come opportunità di reddito della filiera foresta-legno”; l’ingegnere Maria Desirèe Mariangeli: ”Ricavo di energia da fonti rinnovabili derivanti da scarti di produzioni legnosi”; il dott. Agronomo, renato Cocci Grifoni, che terrà l’intervento: “Gestione qualitativa delle biomasse per usi energetici e per migliorare la fertilità organica dei suoli.”

Finanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE Bando Sottomisura 1.2 B “Azioni informative e dimostrative su tematiche ambientali” - Domanda di aiuto n. 20857 del 19/05/2016 (decreto 308/CSI del 20/12/2016).

Il tema delle biomasse però, più che nel caso di altre fonti di energia rinnovabile, mostra una stretta connessione con il settore agricolo, non solo per il ruolo dell’agricoltura come “fornitore” di materia prima ma anche per le ricadute importanti dei costi energetici si adi maggiori ricavi derivanti dalla produzione e vendita di energia prodotta da fonti rinnovabili. In un ambiente sempre più sfruttato dall’uomo, si mirerà a fornire indicazioni utili per una migliore tutela del territorio regionale e per una maggiore disponibilità di risorse economiche, grazie ad un utilizzo differenziato della biomassa, ovvero materiale legnoso per un combustibile di maggiore qualità, residui e scarti per la produzione di materiale con caratteristiche ammendanti per migliorare la fertilità dei suoli.

I Convegno: “Gestione del territorio attraverso la promozione delle azioni agro–ambientali”.
20/11/2017

I Convegno: “Gestione del territorio attraverso la promozione delle azioni agro–ambientali”
PSR 2014/2020 per le misure agro ambientali”. Infine l’ingegnere, Angelo Capriotti con l’intervento: “Tecniche a basso impatto ambientale”.

COMUNANZA - Il successo del primo Mercato della Terra nelle Marche ha dato l’input per proseguire l’iniziativa, che si pone come obiettivo di facilitare l’approvvigionamento, la promozione e la distribuzione dei prodotti locali, vini, tartufi, zafferano, funghi, miele dei Monti Sibillini, ortaggi e frutta di stagione, salumi e formaggi, dolci e cereali, a sostegno dei produttori e degli allevatori del nostro territorio, servendo più Comuni, anche della zona costiera poco distante. In linea con i principi Slow Food.

Sabato 25 novembre presso l’ex cinema parrocchiale di Comunanza, in via Pascali, si terrà il Convegno: “Gestione del territorio attraverso la promozione delle azioni agro–ambientali”, dalle ore 9 alle ore 12. Organizzato da Partners in Service srl titolare del Cea Ambiente e Mare, R. Marche in collaborazione con Slow Food Condotta Picena e il Comune di Comunanza.

Dopo i saluti Istituzionali del sindaco di Comunanza, Alvaro Cesaroni, interverranno il dott. Nelson Gentili, Fiduciario Slow Food Condotta Picena, con un topic su: “Suolo e gestione sostenibile delle produzioni agricole”. seguirà l’intervento della dott.ssa Biologa Nutrizionista, Barbara Zambuchini: “Informazioni sulle nuove opportunità del PSR 2014/2020 per le misure agro ambientali”. Infine l’ingegnere, Angelo Capriotti con l’intervento: “Tecniche a basso impatto ambientale”.

Il consumo/degrado di suolo è una delle emergenze maggiormente sollevate dalla comunità europea e l’obiettivo in tal caso è quello di consapevolizzare gli agricoltori e gli operatori alimentari, della complessità dell’ecosistema suolo e delle pratiche per una gestione ottimale dello stesso. Concentrare l’attenzione su un sistema che parta dalla salute e dalla fertilità del suolo, valorizzare le produzioni agricole che rispettano l’identità e il legame con il territorio, espressione della ricchezza di biodiversità dei suoli e dei territori è l’obiettivo dell’intervento informativo, rivolto agli addetti del settore agricolo e alimentare operanti nel territorio regionale, in particolare nella Provincia di Ascoli Piceno e Fermo, agli imprenditori agricoli e ai membri della famiglia agricola, ai proprietari di aziende di produzione, trasformazione, commercializzazione e vendita diretta dei prodotti aziendali.

Si ringraziano: Alvaro Cesaroni, Sindaco di Comunanza, Tommaso Annibali, Consigliere Comunale, Alberto Antognozzi, assessore ai Lavori pubblici ed Agricoltura e Nelson Gentili, fiduciario Slow Food Condotta Picena.

Finanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE Bando Sottomisura 1.2 B “Azioni informative e dimostrative su tematiche ambientali” - Domanda di aiuto n. 20857 del 19/05/2016 (decreto 308/CSI del 20/12/2016).

FOOD CONTEST “Un Mare di Marche”
12/10/2017

#uncuoreperricostruire “UN MARE DI MARCHE”
Contest organizzato da Pis srl “Cea Ambiente e Mare” e dall’Accademia della Cultura e del Turismo Sostenibile in collaborazione con AIFB e Istituo di Istruzione superiore “Celso Ulpiani” di Ascoli Piceno e che coinvolgerà 25 blogger professionisti in Italia AIFB (Associazione Italiana Food Blogger) che si cimenteranno nella preparazione, ciascuno di 2 ricette originali, attingendo anche alle proprie radici culinarie. I 25 Associati AIFB selezionati riceveranno (gratuitamente) un pacco contenente una selezione di prodotti del territorio, della Regione Marche e delle aree “cratere del sisma 2016”, elaborati in collaborazione con Slow Food Piceno. Le ricette avranno per protagonista il pesce azzurro, e alcune tipologie di pesce povero e massivo (di cui si fornisce un elenco, in tab.1) con la clausola di utilizzare per ogni ricetta almeno 4 degli ingredienti territoriali forniti nel pacco. I 4 o più prodotti, dovranno essere obbligatoriamente abbinati ad una o più specie ittiche tipiche della “Zona FAO 37.2.1 Mar Adriatico/Mar Mediterraneo”, povero e massivo, dell’Adriatico proveniente dai mercati ittici marchigiani e/o allevato nella Regione Marche.

I talenti del web entreranno in contatto con prodotti oggetto di presidio della biodiversità, conosceranno aziende produttrici delle aree del cratere e realizzeranno un connubio tra sapori ed esperienze, ricette e materie prime.
Segui il contest tramite l’evento Facebook FOOD Contest “Un Mare di Marche”

Regione Marche PSR 2014-2020 reg.1305/2013 sottomisura 1.2 B “Az. informative e dim. ambientali”
03/06/2017

REGIONE MARCHE – PSR 2014-2020 (Reg. 1305/2013) - Sottomisura 1.2 B – Trasferimento di conoscenze ed azioni di informazione Operazione B - “Azioni Informative e dimostrative su tematiche ambientali”

PROGETTO ID 20857 “AZIONI INFORMATIVE E DIMOSTRATIVE SU TEMATICHE AMBIENTALI” (finanziato con Decreto n. 308/CSI del 20/12/2016)

Il progetto “AZIONI INFORMATIVE E DIMOSTRATIVE SU TEMATICHE AMBIENTALI” intende promuovere e favorire la produzione, la valorizzazione e la diffusione dei prodotti agricoli ed alimentari locali tutelando l’ambiente e l’ecosistema locale e globale.

Il progetto vuole preparare gli imprenditori agricoli e/o forestali all’introduzione in azienda di tecniche di coltivazione ed allevamento sostenibili per l’ambiente e favorevoli alla tutela ambientale, nonché favorire la sensibilizzazione degli operatori agricoli e/o forestali in materia di gestione sostenibile delle risorse naturali, dei rifiuti e dei consumi, con riferimento ai requisiti della condizionalità ed alla necessità di promuovere l’agricoltura a basso impatto ambientale.

Il progetto inoltre tratta gli aspetti relativi alla preparazione degli imprenditori, all’adozione di sistemi di gestione ambientale obbligatoria delle imprese agricole e dagli obblighi derivanti dall’adesione a misure agro ambientali e anche la migliore conoscenza degli obblighi derivanti dalle buone condizioni agronomiche ambientali.

Partners in Service, Centro di Educazione Ambientale CEA “Ambiente e Mare”, riconosciuto R. Marche a breve organizzerà i seguenti eventi informativi:

• Gestione integrata del territorio attraverso la promozione delle azioni agro–ambientali

(CONVEGNO 1).

• Gestione integrata del territorio (CONVEGNO 2).

• Tecniche a basso impatto ambientale e biologico e uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (CONVEGNO 3).

• Problematiche connesse ai cambiamenti climatici, in particolar modo rivolto agli addetti del settore Forestale (CONVEGNO 4).

• Energie Rinnovabili e mitigazione dei cambiamenti climatici (CONVEGNO 5).

Destinatari delle attività informative sono gli addetti del settore agricolo, alimentare e/o forestale operanti in particolare nella Provincia di Ascoli Piceno e Fermo, compresi i coadiuvanti e i membri della famiglia agricola, che intendono acquisire delle informazioni utili su tematiche di primario interesse per le politiche ambientali regionali, nazionali e comunitarie in campo di sviluppo e sostenibilità e tutela ambientale.

Il progetto è finanziato nell’ambito dei fondi del PSR 2014/2020 Regione Marche e il sostegno finanziario ricevuto dall’Unione è di 16.856,70 Euro.

Dettagli progetto

REGIONE MARCHE–PSR 2014-2020 (Reg. 1305/2013) -Sottomisura 1.2 A- “Az. Inf. miglioramento economico”
16/05/2017

REGIONE MARCHE – PSR 2014-2020 (Reg. 1305/2013) - Sottomisura 1.2 – Trasferimento di conoscenze ed azioni di informazione Operazione A - “Azioni Informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali”

PROGETTO ID 20927 “AZIONI INFORMATIVE E DIMOSTRATIVE SU TEMATICHE RELATIVE ALL’ACCRESCIMENTO DELLA COMPETITIVITA’ DELLE AZIENDE AGRICOLE” (finanziato con Decreto n. 170/AFP del 02/05/2017)

Nell’ottica delle opere di sviluppo rurale promosse dal piano PSR MARCHE 2014-2020, che prevede investimenti destinati alla competitività dell’agricoltura marchigiana, l’operazione di informazione contribuisce all’incremento dell’attività di innovazione delle imprese.

Innovazione è una parola chiave legata al cambiamento che significa progresso, miglioramento della situazione esistente, avanzamento e sviluppo. In generale, ma soprattutto in agricoltura, uno dei principali effetti dell’introduzione di innovazioni nelle imprese e nei sistemi territoriali è la crescita della produttività e della competitività, che è un’espressione molto sintetica per indicare tutte le diverse modalità con cui tale crescita può sostanziarsi: dalla migliore allocazione dei fattori produttivi alla diversificazione della produzione, dal miglioramento qualitativo dei prodotti alimentari allo sviluppo di prodotti sostenibili per altri usi, dal miglioramento degli standard di salute e sicurezza alla riduzione dei costi indiretti relativi alla salute e sicurezza degli operatori, al superamento delle difficoltà di contesto create da alcune specifiche condizioni pedoclimatiche (siccità, erosione, salinità ecc.).

Con il progetto “AZIONI INFORMATIVE E DIMOSTRATIVE SU TEMATICHE RELATIVE ALL’ACCRESCIMENTO DELLA COMPETITIVITA’ DELLE AZIENDE AGRICOLE” si intende promuovere e favorire la cultura della competitività economica tramite una serie di azioni informative sui sistemi di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro e sulle tematiche di efficientamento energetico e ottimizzazione dell’uso delle risorse quali acqua ed energia, nonché la conoscenza normativa connessa al PSR.

Il processo informativo è una fase importante nella determinazione dello sviluppo agro-ambientale di un territorio in quanto consente di rendere consapevole l’agricoltore sulle possibilità e i passi da intraprendere per gestire la propria attività o la propria vita in vista dei vantaggi economici, sociali ed ambientali prodotti dalla scelta di valorizzare e tutelare il proprio territorio.

Le azioni informative si realizzeranno attraverso Convegni, Newsletter e sessioni pratiche

nei seguenti ambiti tematici:

• Valutazione di rischio connessa alle attività agricole, alimentari ed in particolar modo forestali (Convegno 1).

• Messa in sicurezza delle macchine agricole, condizionalità e riforma della politica agricola comunitaria (Convegno 2).

• Diversificazione del reddito dell’impresa agricola (Fattorie didattiche, agrinido, scuola materna, ospitalità per anziani) (Convegno 3).

• Sistemi e tecnologie innovative per gli agricoltori, al fine di ottimizzare l’uso delle risorse quali acqua ed energia (Convegno 4).

• Informazione in materia di tecniche a basso impatto sulla salute e sicurezza per gli operatori del settore (Convegno 5).

• Energie rinnovabili ed ottimizzazione dell’uso di risorse quali acqua ed energia (Convegno 6).

• Gestione dell’azienda mediante strumenti innovativi di tutela della salute e sicurezza degli operatori: quali Certificazione BS OHSA 18001, linee guida INAIL e modelli organizzativi ex D.Lgs 231/01 (Convegno 7).

Le attività informative che Partners in Service srls, Centro di Educazione Ambientale CEA “Ambiente e Mare”, riconosciuto dalla R. Marche, intende realizzare sulle tematiche ambientali nel settore agricolo e/o forestali mirano ad informare i soggetti operanti nel settore Agricolo e/o Forestale e Alimentare sulle problematiche connesse ai rischi del settore, con indicazioni utili per una migliore tutela degli operatori eliminando i pericoli laddove possibile e riducendo i rischi ad un livello accettabile quando questi non possono essere del tutto azzerati.

Dettagli progetto

Pappa Fish 2017 Campagna Educativo Alimentare
22/02/2017

PAPPA FISH, CHE DIVERTIMENTO MANGIARE IL PESCE FRESCO A SCUOLA!

“Pappa Fish - mangia bene, cresci sano come un pesce” è la campagna educativa alimentare promossa dalla Regione Marche e cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del fondo europeo per la pesca.

L’iniziativa, promossa dalla Regione Marche e finanziata all’80% con fondi europei FEAMP (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca) della programmazione 2014-2020, unita allo stanziamento del Comune, nasce per incentivare un’alimentazione corretta fra i ragazzi e contemporaneamente valorizzare il mare, i suoi prodotti e la tradizione marinara e il prodotto allevato nella nostra regione. È noto a tutti quanto il pesce fresco sia indispensabile in un’alimentazione sana ed equilibrata, ed è tra gli alimenti maggiormente consigliati per le sue notevoli proprietà nutrizionali e per i benefici che apporta all’organismo. «Oltre alla somministrazione del pesce fresco locale nelle mense, il progetto si sviluppa anche a scuola con un percorso di sensibilizzazione, svolto con la preziosa collaborazione dei docenti e grazie agli Educatori Qualificati del Centro CEA “Ambiente e Mare”, R. Marche, della Partners in Service srl.– continua la Responsabile Biologa Nutrizionista dott.ssa Barbara Zambuchini. La mensa scolastica non è solo il luogo in cui nutrire i bambini, ma un momento essenziale per educarli alla sana alimentazione. Così, insieme al pesce fresco, i bambini potranno “nutrirsi” anche di capacità e competenze per essere protagonisti attivi delle proprie conoscenze, esperienze scelte». Alici, suri, moli, sgombri, vongole, pannocchie e totani ma anche la trota salmonata e/o fario: sono solo alcune delle tipologie di pesci e molluschi che, interpretate in ricette appetitose,arriveranno sulla tavola degli alunni a seconda della disponibilità e della stagione.

Il progetto introduce il pesce fresco dell’adriatico nelle mense scolastiche accanto ad un percorso didattico integrato, per far scoprire agli alunni un alimento non solo buono e sano, ma anche divertente.

Il pesce fresco a scuola: buono, sano e divertente

La Regione Marche ha lanciato la campagna educativa alimentare Pappa Fish - Mangia bene, cresci sano come un pesce per incentivare il consumo di pesce nelle mense scolastiche del territorio. Il pesce è un alimento che soprattutto ai bambini fa un mare di bene, come tutti gli esperti dimostrano. È una fonte preziosa di omega 3, utili alla concentrazione, oltre che di proteine nobili altamente digeribili, sali minerali e vitamine.
Pappa Fish nasce quindi come un progetto articolato e necessario, particolarmente oggi, quando ritmi quotidiani purtroppo frenetici impongono cibi scarsamente salutari.
Nonostante le prevedibili difficoltà, i primi risultati ci hanno fatto constatare un grande successo, grazie alla collaborazione di tutti: amministrazioni, scuole, mense e filiera della pesca.

Per questo la Regione Marche ha deciso di riproporre il progetto per l’anno scolastico 2016/2017.

“Il PRINCIPE AZZURRO” CAMPAGNA EDUCATIVA ALIMENTARE NELLE SCUOLE 2016/2017
02/12/2016

Progetto Finanziano nel Piano di Produzione e Commercializzazione 2016 O.P. ABRUZZO PESCA Soc. Coop.D.G. PEMAC - 02 Prot.0004251 del 02/03/2016 Reg. (UE) 1379/2013, Art.28 – Reg. (UE) 1418/2013

Il Progetto “il Principe Azzurro” è stato finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Fondo Europeo per gli Affari marittimi e la Pesca, FEAMP P.O.2014/2020 e dal MIPAAF (Dipartimento delle Politiche Competitive, della Qualità Agroalimentare, Ippiche e della Pesca - Direzione Generale della Pesca Marittima e dell’acquacoltura), con il Patrocinio della Provincia di Teramo,della Regione Abruzzo e dei Comuni aderenti. L’iniziativa ha l’obiettivo di far conoscere e consumare il pesce Azzurro dell’Adriatico e allo stesso tempo, possiede l’importante compito di educare le nuove generazioni alconsumo consapevole, al rispetto dell’ambiente e al senso di appartenenza culturale

Così Il Principe Azzurro è arrivato nelle scuole abruzzesi! La realizzazione della Campagna Educativo Alimentare, « il Principe Azzurro » legata alle stagioni“un pesce per ogni stagione”, è stata destinata all’ attuazione di una politica di qualità, di valorizzazione e promozione nonché sviluppo di nuovi mercati per i prodotti della pesca locali sostenibili. L’iniziativa ha coinvolto i bambini delle Scuole Pubbliche dell’Infanzia e/o della Primaria dei Comuni abruzzesi. Gli istituti che hanno aderito al Progetto “Il Principe Azzurro” fanno parte dei seguenti ISC: Martinsicuro-Villa Rosa, Alba Adriatica e Nereto-Torano-S.Omero. Il Presidente dell’O.P Abruzzo Pesca Soc. Coop., nonché redattore del progetto, ha sottolineano come effettivamente l’iniziativa abbia raggiunto l’obiettivo di abituare i bambini al consumo di pesce, portandoli a scoprire non solo che è buono e fa bene, ma che è anche divertente!

Per Saperne di più visita la sezione Progetti

Festa dell’Orto Scolastico presso Scuola via Pascoli Stella di Monsampolo
05/09/2016

ORTI SCOLASTICI E BIODIVERSITA’ AGRARIA” A.S.2015-2016 L.R. 12/2003 R. Marche

ISC “A. De Carolis” Acquaviva Picena e Monsampolo del Tronto (AP) «Tutti giù per Terra» - Sostenibilità e Biodiversità

Scuola Primaria “ Nicola Gaetani Tamburini”di via Pascoli di Stella di Monsampolo del Tronto (AP)

L’esperienza di un orto biologico a Scuola“ORTI SCOLASTICI E BIODIVERSITA’ AGRARIA” A.S.2015-2016 L.R. 12/2003 R. Marche Tutela delle risorse genetiche animali e vegetali del territorio marchigiano

L’obiettivo diquesto progetto è stato quello di rafforzare il legame tra le attività dell’Agricoltura locale e l’ecosistema “terra”. I piccoli di oggi saranno i futuri adulti e ci poniamo come obiettivo quello di impartire conoscenze che sensibilizzino gli adulti del futuro e le loro famiglie verso le tematiche ambientali. Per questo motivo, la Scuola Primaria di via Pascoli Nicola Tamburini di Stella di Monsampolo (AP) dell’I.S.C. Adolfo De Carolis, in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale “Ambiente e Mare” riconosciuto Regione Marche, cogliendo l’occasione del Bando di Concorso Regionale “ORTI SCOLASTICI E BIODIVERSITA’ AGRARIA” a.s. 2015–2016 si sono posti come obiettivo, la continuità dell’orto biologico scolastico e l’approfondimento delle tematiche legate all’ambiente. L’orto è stato realizzato all’interno dalla scuola della Primaria di via Pascoli di Stella diMonsampolo (AP) in occasione del Bando di Concorso “ORTI SCOLASTICI E BIODIVERSITA’ AGRARIA” A.S. 2014–2015 «L.37 12/2013 a tutela delle risorse genetiche animali e vegetali del territorio marchigiano», l’orto è stato recintato ed è stato realizzato un impianto idrico con acqua di pozzo per l’irrigazione dello stesso. La presenza di un orto scolastico Biologico riveste per il bambino un eccezionale valore educativo, favorendo un legame affettivo tra il bambino e la vita degli altri esseri viventi.

Al progetto hanno pasrtecipato tutte le classi 1°, 2°, 3°, 4° e 5° della Scuola della Primaria di via Pascoli di Stella di Monsampolo (AP) Nicola Tamburini dell’I.S.C. Adolfo De Carolis. Il Progetto ha coinvoltoun totale di circa 180 Alunni. Gli alunni della Primaria, gestori dell’orto sono stati supportati dalle insegnanti, che hanno affiancato al programma ministeriale le attività pratiche teoriche e laboratoriali dell’orto. E’ stata utilizzata una metodologia di tipo laboratoriale, fondata sull’esperienza, sull’imparare divertendosi e promuovendo l’osservazione attenta, le attività sensoriali infondendo il rispetto per l’ambiente e per il suolo.

Sabato 21 Maggio si terrà la festa nell’Orto, per mostrare a tutti i risultati dei lavori invernali. Alla festa sonostate invitate tutte le famiglie degli alunni che hanno preso parte al progetto, gli amministratori Comunali e la stampa locale.

Pappa Fish Day ad Anghiò
07/07/2016

Pappa Fish Days ad Anghiò ! Fra le novità, l’area dedicata ai bambini che potranno trascorrere qualche ora in compagnia di animatori ad hoc che proporranno simpatici e coinvolgenti giochi sul tema del mare e della pesca.

Partners in Service - Cea “Ambiente e Mare” saranno Gestori delle attività ludiche ed educative! Saremo presenti con giochi tematici e l’angolo Pappa Fish, Campagna Educativa Alimentare nelle Scuole Regione Marche.
Vi Aspettiamo dal Venerdì alla Domenica 8/17 Luglio 2016 dalle ore 19 alle 22!!

A CENA CON I PESCATORI 2°EDIZIONE
22/06/2016

L’Associazione Martinpescatori e Organizzazione Produttori Abruzzo PescaOrganizzano in collaborazione con Il CEA “Ambiente e Mare”

Darsena, Lungomare Europa Zona Nord MARTINSICURO #2 A cena con i pescatori La piccola pesca e Il Principe Azzurro Si racconta e si assaggia…

Piccola Pesca, Grandi Presenze

L’Associazione Martinpescatori e Organizzazione Produttori Abruzzo PescaOrganizzano in collaborazione con Il CEA “Ambiente e Mare”

Darsena, Lungomare Europa Zona Nord MARTINSICURO #2 A cena con i pescatori La piccola pesca e Il Principe Azzurro Si racconta e si assaggia…

Piccola Pesca, Grandi Presenze

La serata “A cena con i pescatori ” è stata pensata per promuovere il prodotto ittico locale, per sensibilizzare la popolazione sulle tematiche ambientali e divulgare storie di mare e di pesca, tramite differenti mezzi (musica, fotografia, video, ecc).

Si è concluso il secondo appuntamento dell’iniziativa “A Cena con i Pescatori, La Piccola Pesca e il Principe Azzurro … Si Racconta e SiAssaggia”. La serata è iniziata con l’apertura dell’Ecomuseo del mare e della Pesca, seguito dall’inaugurazione di due mostre fotografiche incentrate sulla “Piccola Pesca” e sul “Pesce Azzurro” ed infine il Mercatino della Sostenibilità Ambientale e del Riciclo.

La Dott.ssa Barbara Zambuchini della Partners in Service srl co-organizzatori dell’evento ha poi presentato il video “La pesca del Pesce Azzurro e la Piccola Pesca”, Video realizzato dalla PARTNERS IN SERVICE SRLS “Start Up Innovativa” in collaborazione con Vincenzino Crescenzi OP Abruzzo Pesca, e i pescatori della Piccola Pesca di Martinsicuro.

Festa e Fiera all’Orto Bio
27/05/2016

EVENTO FINALE L’evento finale si è svolto il 27 Maggio 2016 presso la scuola Benedetto Croce di Centobuchi, dalle 16:30 alle 18:30.

- Conferenza stampa/Comunicato stampa fine progetto. Saluti Autorità. Sono state invitate le autorità locali, sono state inoltre invitate tutte le famiglie dei bambini e i giornalisti locali con il fine di condividere i risultati raggiunti. All’ apertura della manifestazione è stato presentato dalla Biologa Nutrizionista Barbara Zambuchini un video realizzato dalla Partners in Service srl “CEA Ambiente e Mare” R. Marche, il video riassuntivo del progetto ha narrato il lavoro fatto nell’ arco dei mesi. Successivamente la Dirigente scolastica Francesca Fraticelli e/o la Referente Progetto Giuseppina Coclite, e insieme ad alcuni alunni coinvolti nel progetto, hanno raccontato l’avventura dell’orto ai presenti. Al termine della conferenza stampa è stato servito il caffè ai partecipanti.

Festa Finale e Fiera di Primavera 2016.

Al termine della conferenza stampa finale l’attenzione si è spostata all’aperto dove è stata organizzata presso l’orto Bio, la festa finale e la fiera di Primavera. Nell’ Orto grazie all’ aiuto di Nonno Pasquale si pianterà il piccolo frutteto, è seguita la Mietitura, è stato mostrato a tutti i presenti l’arte dell’antica Mietitura a mano. E’seguita in fine la Fiera di primavera, dove gli alunni hanno offerto ai cittadini, genitori e parenti le piantine fatte dai bambini.

Programma dell’Incontro “Festa Finale dell’Orto e Fiera di Primavera”.

Sono stati invitati:

· Genitori e nonni degli alunni delle tutte le classi

· Sindaco di Monteprandone Stefano Stracci

· Consigliere con delega Istruzione e Famiglia, dott.ssa Daniela Morelli

· Stampa locale

Programma ha previsto un incontro presso l’Orto Biologico della Scuola Primaria “Benedetto Croce” circa 2h :

Interverranno

· Sindaco Comune di Monteprandone Stefano Stracci

· Consigliere con delega Istruzione e Famiglia, dott.ssa Daniela Morelli

· Dirigente ISC Monteprandone, dott.ssa Francesca Fraticelli

· Referente Progetto Scuola “Primaria B. Croce” l’insegnante, dott.ssa Giuseppina Coclite e le altre insegnanti delle classi coinvolte

· Partners in Service srl “CEA Ambiente e Mare” R. Marche, Biologa Nutrizionista Barbara Zambuchini

· Nonno Pasquale, volontario che collabora con il progetto dell’Orto Bio

Programma

Ore 16:30 Conferenza Stampa Finale

- Saluti Autorità

Sindaco Comune di Monteprandone Stefano Stracci

Consigliere con delega Istruzione e Famiglia, dott.ssa Daniela Morelli

-Presentazione del Progetto svolto “Incontri all’ORTO BIO” Dirigente ISC Monteprandone, dott.ssa Francesca Fraticelli e/o Referente Progetto Scuola “Primaria B. Croce” l’insegnante, dott.ssa Giuseppina Coclite e le altre insegnanti delle classi coinvolte. Saranno ascoltate le testimonianze dei bambini coinvolti nel progetto.

- Visione Video del progetto “Incontri all’ORTO BIO” Realizzato da Partners in Service srl “CEA Ambiente e Mare” R. Marche, Biologa Nutrizionista Barbara Zambuchini


Ore 17:00 Festa e Fiera finale dell’Orto Bio

- Piantiamo il piccolo Frutteto! Nonno Pasquale, pianterà il piccolo Frutteto della Scuola

- L’arte della Mietitura a Mano. Dimostrazione dell’antica arte della Mietitura a Mano

- Fiera di Primavera. Gli alunni offriranno ai cittadini, genitori e parenti le piantine fatte dai bambini in cambio di una piccola offerta che servirà per sostenere il futuro dell’Orto Bio.

Secondo Incontro all’Orto Bio
27/04/2016

Il Secondo incontro si è svolto il 26/04/2016, dove gli esperti del CEA “Ambiente e Mare” si sono resi

disponibili dalle 16:30 alle 17:30 presso l’orto della scuola, ad accogliere i partecipanti, che nell’ intervallo scelto, sono stati accolti per un tour dell’orto con le esaustive spiegazioni di nonno Pasquale, che ha intrattenuto la numerosa platea di genitori e nonni accorsi per l’occasione. Nonno Pasquale ha mostrato gli attrezzi del mestiere ed ha risposto a domande e curiosità dei presenti. Successivamente la Referente Progetto Giuseppina Coclite e le altre insegnanti delle classi coinvolte hanno mostrato i “quaderni dell’Orto”. Quaderni in cui i bambini appuntano i lavori svolti nell’orto, riflessioni e abbelliscono con disegni sul lavoro svolto
nell’Orto. Con gli esperti del CEA “Ambiente e Mare”, sono stati illustrati i materiali redatti per realizzare un piccolo orto domestico. Sono state diffuse e promosse tematiche ambientali e sull’alimentazione biologica, sono stati pubblicizzati i differenti canali di promozione del progetto.

Programma dell’Incontro II 2° “Il caffè nell’orto”.

Sono stati invitati:

· genitori e nonni degli alunni delle tutte le classi

· Consigliere con delega Istruzione e Famiglia, dott.ssa Daniela Morelli

Programma ha previsto un incontro presso l’Orto
Biologico della Scuola Primaria “Benedetto Croce” circa 1h :

Sono Intervenuti

· Referente Progetto Scuola “Primaria B. Croce” l’insegnante, dott.ssa Giuseppina Coclite e le altre insegnanti delle classi coinvolte

· Nonno Pasquale, volontario che collabora con il progetto dell’Orto Bio

· Partners in Service srl “CEA Ambiente e Mare” R. Marche, Biologa Nutrizionista Barbara Zambuchini e Naturalista Valentina Capannelli

Programma

- Presentazione del Progetto “Incontri all’ORTO BIO”

- Presentazione pagina Facebook del “progetto dell’orto BIO”

-Colloqui informativi sulla tematica Orto biologico, sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e alimentari

- Visita guidata all’orto BIO presso la Scuola

- Approfondimenti e Curiosità sull’ orto Biologico e la sua cura

- Presentazione dei lavori svolti dagli Alunni delle 5 classi

BANDO INAIL: FORMAZIONE GRATUITA DEDICATA ALLE PICCOLE, MEDIE E MICRO IMPRESE TRA PIU’ REGIONI
07/04/2016

Bando INAIL:

Formazione gratuita Specificamente Dedicati alle Piccole, Medie e Micro Imprese tra più Regioni‏

Spett.le Ditta/Azienda

Con la presente vi Informiamo che l’INAIL Promuove il Bando Formazione, che finanzia i Progetti Formativi Specificamente Dedicate alle Piccole, Medie e Micro imprese, in tema di salute e
sicurezza sul lavoro, riferito ai macrosettori produttivi a maggiore incidenza di infortuni gravi e mortali.

Si tratta di una grande opportunità attraverso la quale realizzare importanti iniziative formative in materia di cultura della salute e sicurezza
sul lavoro e di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.

Nel Bando Formazione è previsto che i soggetti che possono richiedere il finanziamento per la campagna di formazione sono, tra gli altri, anche gli Enti di Formazione accreditati dalle Regioni.

PARTNERS IN SERVICE SRLS Ente Accreditato nella Regione Marche, intende presentare in Partenariato con il Consorzio Ferrara Innovazione, Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna, New Consulting corsi &CO Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Umbria, IFOR Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Basilicata, Formabruzzo Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Abruzzo, CIFAP Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Calabria, Centro Studio Opera Don Calabria Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Sicilia, due Ente di Formazione Accreditato dalla Puglia e dalla Campania., un Progetto di Formazione di Sistema a valere sull’Ambito Tematico previsto dal bando:

A. Formazione finalizzata all’adozione di modelli di organizzazione e di gestione ai sensi dell’art. 30 d.lgs. 81/2008 e s.m.i. in un’ottica di sviluppo del sistema delle relazioni e del cambiamento della cultura organizzativa;

Nel file Sintesi Moduli CORSI in allegato, trovate due tipologie di corso rivolto a figure diverse

-la tipologia A è rivolta datori di lavori, RSPP, dirigenti e Amministrativi (si può scegliere tra 4 moduli)

-la tipologia B è rivolta ai lavoratori e RLS (si può scegliere tra 3 moduli )

VI CONSIGLIAMO ANCHE NOI !!! QUELLO PIU’ ADATTO PER LA VS ATTIVITA’

I Soggetti Destinatari della campagna di formazione sono:

· Datori di lavoro delle piccole, medie e microimprese;

· Piccoli imprenditori di cui all’art. 2083 del codice civile;

· Lavoratori compresi quelli stagionali, delle piccole, medie e microimprese;

· Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS/RLST) delle piccole, medie e microimprese;

· Soggetti individuati ex art. 21 del d. lgs. 81/2008 e s.m.i.

Le attività formative verranno erogate in modalità interaziendale presso la sede che verrà comunicata in un momento successivo a seguito della provenienza dei partecipanti.

La durata prevista per ogni ambito tematico è pari ad almeno 16 ore = 1 modulo ( possono essere scelti anche 2 moduli).

Si invitano pertanto le Piccole, Medie e Micro Imprese interessate a contattarci entro il giorno 13 Aprile 2016

Si precisa che in questa fase la compilazione dei 3 moduli non è vincolante alla partecipazione.

Vi verrà richiesto in un momento successivo di aderire formalmente attraverso la compilazione di un atto di delega al soggetto attuatore.

PARTNERS IN SERVICE S.R.L.S P.I.S. S.R.L.S. Start Up Innovativa” titolare del Centro di Educazione Ambientale CEA “Ambiente e Mare” riconosciuto R.
Marche, che curerà la formazione sul territorio della R. Marche, rimane a disposizione per qualsiasi informazione/chiarimento in merito.

Barbara
Zambuchini

Partners in Service S.R.L.S P.I.S. S.R.L.S. Start Up Innovativa”

CEA “Ambiente e Mare” riconosciuto R. Marche

Sede legale: via Turati n. 2 San Benedetto
del Tronto (AP)

Sede operativa: via 81^ strada, 19 - Z.
Ind. Centobuchi di Monteprandone (AP)

cell. 393.5659969, Tel 0735.701028 fax 0736.091188.

e-mail:barbarazambuchini@hotmail.com

skype:Barbaraap1

WWW.PISSRL.IT

Primo Incontro all’Orto Bio
27/11/2015

Venerdì 27 Novembre si è svolto il “Primo incontro all’Orto Bio”, iniziativa di orticoltura sociale e didattica, uno dei 20 progetti finanziati dalla R. Marche (DGR n. 597 del 19/05/2014) della Scuola Primaria di via B. Croce di Centobuchi di Monteprandone (AP) dell’I.S.C. di Monteprandone presso la nuova Sala Convegni di Piazza dell’Unità di Centobuchi di Monteprandone, alle ore 11 e alle ore 15.

Sono intervenuti circa 90 bambini, all’incontro entusiasti del progetto hanno partecipato anche i genitori e i nonni degli alunni.

La Dirigente dell’ISC di Monteprandone, Prof. dott.ssa Francesca Fraticelli, durante il suo intervento ha sottolineato l’importanza sociale ed educativa di avere un orto a scuola. Ha evidenziato come oggi più che mai sia importante avere una giusta e corretta alimentazione. Per avere degli adulti sani è necessario crescere dei bambini consapevoli e sensibili alle tematiche ambientali e alimentari. Tutti questi principi potranno essere trasmessi, anche grazie all’orto scolastico.

All’incontro è intervenuta anche il Consigliere con Delega Istruzione e Famiglia Prof. Daniela Morelli, in rappresentanza dell’amministrazione Comunale di Monteprandone, che ha confermato il supporto e la partecipazione Comunale al Progetto.

Il Progetto “INCONTRI all’Orto Bio” mira ad avviare una sperimentazione di “orticoltura sociale e didattica” capace di unire il valore dell’orto con quello della relazione e partecipazione”, come ha spiegato l’insegnante Giuseppina Coclite, Referente Progetto Scuola Primaria B. Croce; Il Nonno Pasquale Marinelli, durante l’incontro ha sottolineato l’importanza della coltivazione dell’orto BIO nella scuola, avviato già dal 1998, e del coinvolgimento degli alunni nella gestione dello stesso. Per la Partners in Service srl Centro di Educazione Ambientale “Ambiente e Mare”, riconosciuto R. Marche, che cura la parte educativa e comunicativa del progetto, è intervenuta la Biologa Nutrizionista dott.ssa Barbara Zambuchini, affermando che ”il progetto vuole diffondere nuovi e più sostenibili stili di vita, valorizzare la competitività dei prodotti locali, favorire l’attenzione dei cittadini intorno alle tematiche etico-ambientali e presentare le diverse opportunità offerte dall’agricoltura sociale e civica e dagli orti urbani e scolastici”.

In Blu Turismo Sostenibile
24/11/2015

Ambiente e turismo, ecco il progetto per una pesca sostenibile.

Un nuovo marchio di qualità a sostegno di un’evoluzione ecosostenibile della pesca in Adriatico. È il progetto, presentato nel pomeriggio del 24 Novembre nel Museo della Civiltà Marinara di San Benedetto, che è volto a incentivare la diffusione di attività turistiche non convenzionali nei settori del pesca turismo e dell’ittiturismo dell’area adriatica. L’iniziativa, sviluppata nella cornice del progetto Adriatic Fish Product Promotion (AFPP) – PIS CEA “Ambiente e Mare”, è stata proposta dalla start up innovativa “Partners in Service” e finanziata dal Fondo Europeo della Pesca ed ha trovato il sostegno di diversi comuni del litorale Piceno. L’obiettivo è quello di sostenere la diffusione di una nuova cultura della pesca e del turismo in maniera da conferire maggior spessore al commercio e al consumo di varietà di pesce cosiddetto “povero”, quello meno noto, non abitualmente consumato nei ristoranti e nelle case e di conseguenza maggiormente disponibile. Il progetto, che ha già ottenuto l’appoggio di diversi Comuni del Gruppo d’Azione Costiera Marche Sud, si fonda su due pilastri. Il primo, il marchio “inBlu”, quale certificazione dell’erogazione di servizi di qualità e sostenibili, offerto a tutti gli operatori turistici delle strutture ricettive e della ristorazione che con le proprie iniziative contribuiranno al sostegno e alla diffusione del consumo di pesce fresco locale, massivo o azzurro. Il secondo, che passa attraverso il sostegno dei Comuni parte del progetto, la promozione di attività turistiche in settori e periodi alternativi a quelli classici del litorale nella stagione estiva, caratterizzati da una forte connotazione educativa e culturale.

Al convegno hanno preso parte l’Assessore all’Ambiente di San Benedetto, Paolo Canducci, l’Assessore alle Attività Produttive di Grottammare, Lorenzo Rossi ed il Vice Sindaco di Acquaviva Picena, Luca Balletta, tutti rappresentanti di Comuni che hanno già aderito al progetto, sottolineando nei rispettivi discorsi di apertura l’importanza della diffusione di una nuova cultura sostenibile della pesca e del turismo capace di dare nuova linfa vitale al territorio e all’economia locale. Dalle gite in barca alla scoperta di quella parte del Mar Adriatico che, citando l’Assessore Rossi, giace “al di là della barriera di scogli frangiflutti” alla rivalutazione di una nuova e più ampia varietà di sapori di casa nostra, la Partners in Service lascia volutamente le porte del progetto aperte per tutte le entità territoriali che vorranno entrare a farne parte nei prossimi anni, con la speranza e l’ambizione di estendere le iniziative a tutto il litorale Marchigiano.

PROGETTO FINANZIATO: Fondo Europeo della Pesca - Regione Marche – Assessorato alla Pesca

Piano di sviluppo locale del Gruppo d’Azione costiera Marche Sud -Asse prioritario 4.1 Intervento 4.1.1B “Interventi per la promozione integrata delle eccellenze del territorio” Bando GAC MARCHE SUD (anno 2014)

Fish & Cheap
20/11/2015

“FISH & CHEAP”: Sostenibile, Locale e Fresco

Con la partecipazione On. Silvia Benedetti Segretario Commissione Agricoltura e Pesca

Si è concluso, con il Convegno “Fish & Cheap: Sostenibile, Locale e Fresco, Azioni per un consumo responsabile delle risorse ittiche e una pesca a minore impatto ambientale, del 20 Novembre 2015, presso la sede Associazione dei Pescatori Sambenedettesi, il progetto “Adriatic Fisheries Education Point“ “AFEP” - CEA “Ambiente e Mare” presentato dalla Partners in Service srl Start up Innovativa”, titolare del Centro di Educazione Ambientale – CEA “Ambiente e Mare” riconosciuto R. Marche.

Durante il convegno “Fish & Cheap”: Sostenibile, Locale e Fresco è stato promosso il consumo delle specie cosiddette neglette, sostenibili e ‘cheap’ (ovvero economiche) in un’ottica di uso razionale delle risorse ittiche, oggi sovra sfruttate, al fine di sensibilizzare anche le nuove generazioni verso un approccio più sostenibile alle risorse marine e per una pesca più sostenibile. Sono stati coinvolti anche i ragazzi dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “F. Buscemi” di San Benedetto del Tronto, accompagnati dal Prof. Gastronomia Alessandro Capriotti, inoltre particolarmente significativa la presenza dei pescatori, già coinvolti nel progetto.

In linea con Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca FEAMP (2014-2020), di cui è in corso di approvazione del piano operativo nazionale, che promuovere una cultura di sostenibilità sia nel consumo delle risorse ittiche che nella attività di pesca ed acquacoltura, in questo senso proporre un consumo basato sul pescato locale, stagionale e su specie poco sfruttate commercialmente – il così detto pesce povero – viene visto come un’opportunità concreta per abbassare il carico che grava su specie soggette ad over-fishing e per mantenere viva inoltre l’economia locale. Nell’ambito del ripristino delle risorse ittiche, inoltre, una gestione basata sull’istituzione e il rafforzamento delle aree marine protette appare come una valida opzione per poter garantire alle generazioni future un ambiente integro, ricco di biodiversità e di pesce. Il progetto vuole inoltre promuovere forme di pesca a basso impatto ambientale come il pescaturismo.

I diversi attori coinvolti nel progetto e al convegno finale: operatori della filiera ittica locale, pescatori, grossisti, distributori, centri di educazione ambientale, scuole e Istituzioni al fine promuovere un consumo responsabile delle risorse ittiche e ancor prima metodi di pesca a basso impatto ambientale. I relatori hanno offerto spunti di riflessione importanti su quanto è stato fatto e quanto ancora è da implementare per creare le condizioni migliori per preservare l’ambiente e valorizzare il territorio.

Silvia Benedetti, On. Commissione Agricoltura e Pesca Parlamento Italiano, “ha focalizzato il suo intervento sull’importanza di “Gestire la pesca”, ad oggi non è stato realmente fatto ed ora più che mai è urgente farlo. Il Mediterraneo, anno dopo anno, peggiora la propria pescosità e rischia di mettere definitivamente in pericolo le proprie riserve ittiche. Negli ultimi due decenni si è avuta una crescita demografica e tecnologie di pesca sempre più sofisticate che hanno causato uno sfruttamento eccessivo dei mari, con il risultato che molte zone di pesca risultano sovrasfruttate. In pratica, pesce viene pescato ad un ritmo più rapido rispetto ai tempi necessari per rinnovarsi e la relativa popolazione è destinata ad esaurirsi. Non intervenire potrebbe avere effetti devastanti sulla fauna marina e sulle economie costiere fondate sulla pesca”. Occorre inoltre promuovere il connubio pesca—consumatore; e ridurre il gap tra ricerca e pesca, quest’ultimo è fondamentale per un mercato più equilibrato e per una pesca più sostenibile”.

Fabio Urbinati, Consigliere Regione Marche, che ha ribadito l’importanza e la necessità di progetti di valorizzazioni dei prodotti del nostro mare e per questo occorre fare presto con la nuova programmazione FEAMP.

Paolo Canducci, Assessore Ambiente Comune di San Benedetto del Tronto, come diceva On. BenedettiSuperare le difficoltà di confronto tra pescatori e ricerca, non sono in contrasto ma devono lavorare insieme; c’è anche da dire che sul tema della sostenibilità i pescatori non rappresentano la controparte e fino ad oggi proprio per aver interpretato la figura del pescatore come controparte nel rapporto con le risorse ittiche, fa si che spesso nasca questa difficoltà di confronto e continui bracci di ferro. Oggi i pescatori sono maturati come approccio al mare, sono cambiati anche perché si rendono conto che l’attività che hanno portata avanti da generazioni non può essere più la stessa, anche perché il pesce di oggi come dimensioni, qualità e quantità non è lo stesso di prima quindi si domandano, si confrontano e si mettono insieme per garantire un futuro alla loro pesca. È necessario pertanto aprire i tavoli di confronti anche agli operatori ittici, su tematiche importanti quali ad es. modalità di fermo biologico, ect.”, in linea con il consigliere Urbinati.

PROGETTO FINANZIATO: Fondo Europeo della Pesca (FEP 2007-2013)- Regione Marche, Assessorato alla Pesca

Piano di sviluppo locale del Gruppo d’Azione costiera Marche Sud - Asse prioritario 4.1 Misura 4.2.1B “Iniziative di diversificazione” Bando GAC MARCHE SUD

CONTRIBUTI FINO A 7.500 ALLE PICCOLE IMPRESE COMMERCIALI NON ALIMENTARI
14/10/2015

CONTRIBUTI FINO A 7.500 ALLE PICCOLE IMPRESE COMMERCIALI NON ALIMENTARI

REGIONE MARCHE – Scadenza 31 Ottobre 2015

Bando per la concessione di contributi in conto capitale alle piccole imprese marchigiane, singole o associate, del commercio al dettaglio in sede fissa del settore non alimentare attive da più di 3 anni nella stessa unità locale a partire dalla data di scadenza del bando.

Sono ammessi a finanziamento anche i progetti già realizzati a far data dal 1° gennaio 2014.

Le risorse a disposizione per l’intervento agevolativo ammontano a circa 150.000,00 euro.

Soggetti beneficiari

I soggetti beneficiari sono le piccole imprese marchigiane, singole o associate, del commercio al dettaglio in sede fissa del settore non alimentare attive da più di tre anni nella stessa unità locale a
partire dalla data di scadenza del bando.

Non rientrano tra i soggetti beneficiari le seguenti di attività:

- attività di vendita non rivolte al pubblico (spacci interni);

- attività di vendita di merci prodotte in proprio (agricoltori, artigiani,
ecc.);

- attività di farmacie e parafarmacie;

- attività che prevedono trasformazione di prodotti;

- attività di noleggio;

- attività di commercio elettronico;

- attività di rivendite di carburanti;

- attività promiscue;

- attività di commercio all’ingrosso;

- attività di monopolio.

ll volume di affari 2014 non deve essere superiore ad € 500.000,00.

Sono agevolati i seguenti interventi:

a) Ristrutturazione, manutenzione straordinaria, ampliamento dei locali adibiti o da adibire ad attività
commerciali (le spese relative al deposito merci nonché gli uffici non sono ammissibili a contributo anche se il deposito/ufficio è contiguo all’unità
locale);

b) arredi, attrezzature fisse, mobili, elettroniche ed informatiche (hardware e software) strettamente funzionali all’attività;

c) acquisto merci inerenti l’attività di vendita dell’esercizio commerciale settore non alimentare per un valore massimo di € 40.000,00 iva esclusa.

La spesa ammissibile riferita agli investimenti di cui alle precedenti lettere a),b), al fine dell’ottenimento del contributo, al netto di IVA, non può essere inferiore a € 5.000,00 (iva esclusa).

Le spese di cui alla lettera c) acquisto merci inerenti l’attività di vendita dell’esercizio commerciale settore non alimentare
per un valore massimo di € 40.000.00 (iva esclusa) sono accoglibili a condizione che sia effettuato anche un investimento pari o superiore a € 5.000,00 di cui alle lettere a),b).La spesa totale massima
ammissibile è pari ad € 50.000,00 (iva esclusa).

Tutte le spese devono essere di nuova fabbricazione.

Conferenza Stampa Adriatic Fish Product Promotion“ “AFPP”
30/09/2015

Conferenza Stampa Adriatic Fish Product Promotion“ “AFPP” PIS—CEA “Ambiente e Mare” Intervento 4.1.1B “Interventi per la promozione integrata delle eccellenze del territorio”

Bando Gac Marche Sud

Il progetto “Adriatic Fish Product Promotion “AFPP” PIS CEA “Ambiente e Mare” presentato dalla Partners in Service srls “Start up Innovativa”, titolare del Centro di Educazione Ambientale - CEA“Ambiente e Mare”, R. Marche, in associazione con l’azienda ittica Blueshark srl, (che svolge attività di lavorazione dei prodotti ittici, in particolare la trasformazione del pesce azzurro), è risultato primo in graduatoria a valere Intervento 4.1.1B “Interventi per la promozione integrata delle eccellenze del territorio” bando Gac Marche Sud (anno 2014).

Attraverso Il progetto “Adriatic Fish Product Promotion “AFPP” PIS CEA “Ambiente e Mare” e in piena rispondenza al perseguimento dell’obiettivo individuato dal PSL del GAC MARCHE SUD B.2, si intende promuovere e valorizzare il prodotto ittico dell’Adriatico “povero e/o massivo”, e valorizzare la marineria locale, attraverso:

· la creazione della prima Rete di operatori dell’Ittiturismo e Pescaturismo dei Comuni del GAC Marche Sud

· la stampa di materiale informativo

(es. ricettari, brochure, opuscoli, ecc.),

· una serie di manifestazioni di carattere educativo/enogastronomico e culturali

(es. convegno divulgativo finale, proiezione documentari, consegna degli Opuscoli informativi/ricettario, degustazioni di prodotti locali, ecc.),

· la realizzazione e promozione di un Marchio di qualità

· la predisposizione, promozione e divulgazione di Pacchetti Turistici Eco-sostenibili.

Il tutto in sinergia ed integrazione con le eccellenze ambientali, enogastronomiche e culturali del territorio e le altre filiere locali e regionali, realizzando anche la promozione in rete dell’offerta congiunta delle attività turistiche, ricreative e culturali del settore ittico legate alla diffusione del pescaturismo e dell’ittiturismo nel territorio dei Comuni del GAC Marche SUD.

Obiettivi del Progetto:

· Sensibilizzare la popolazione al consumo del prodotto ittico locale azzurro e/o massivo nel rispetto della sua stagionalità. L’obiettivo è quindi anche quello di sensibilizzare al consumo intelligente del pesce dell’Adriatico, nella consapevolezza che mangiare pesce fa bene ma fa ancora meglio mangiare pesce a un prezzo contenuto, specialmente in alcuni periodi dell’anno.

· Promuovere la tradizione culinaria del territorio costiero;

· Organizzare manifestazioni ed eventi che uniscano i settori enogastronomico, educazionale/culturale e turistico, nell’ottica di promuovere e valorizzare il prodotto ittico locale di stagione in un “mix” di enogastronomia, turismo, ambiente, cultura e folklore e creare un circuito sinergico tra le varie attività del territorio (aziende ittiche, agroalimentari, ristoranti, università, turismo/servizi, ecc.)

· Valorizzare il prodotto ittico locale e la commercializzazione integrata dello stesso con altri prodotti agroalimentari tipici del territorio anche attraverso la realizzazione di un marchio di qualità;

· Diffusione dell’intervento anche fuori regione .

· Integrare progetti aventi ad oggetto la filiera ittica (coinvolgimento operatori ittici, allevatori ittici, ecc) con le tradizioni del territorio, eventi culturali ed enogastronomici ed altre filiere locali e regionali.

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINO A 12.000 EURO A BAR RISTORANTI E COMMERCIO ALIMENTARE E NON
11/09/2015

SCADENZA

30 SETTEMBRE 2015

I bandi hanno
l’obiettivo di finanziare progetti relativi alla riqualificazione e alla
valorizzazione commerciale di aree, vie o piazze con particolare riguardo ai centri storici e privilegiando
l’attivazione da parte dei giovani e disoccupati di nuovi esercizi commerciali nei
comuni sopra e sotto i 5.000 abitanti.

Sono ammessi a finanziamento anche i progetti già realizzati
a far data dal 1° gennaio 2014 fino a giugno
2015.

Le risorse a
disposizione per l’intervento agevolativo ammontano complessivamente a 466.632,02 euro
di cui 100.000,00 euro riservati ai ”progetti per la riqualificazione e
valorizzazione delle imprese commerciali nei comuni sotto i 5.000 abitanti”.

SOGGETTI BENEFICIARI

A) le micro, piccole e medie imprese commerciali di vendita al dettaglio
esistenti;

B)
le micro, piccole e medie imprese di somministrazione al pubblico di alimenti e
bevande esistenti.

ES. Bar, ristoranti e commercianti al
dettaglio: sia negozi di generi alimentari, sia negozi con vendita di generi
non alimentari (abbigliamento, giocattoli, ferramenta, ecc..)

TIPO DI INTERVENTO

- RISTRUTTURAZIONE, MANUTENZIONE STRAORDINARIA, nonché ampliamento
dei locali adibiti o da adibire ad attività commerciale (le spese relative al
deposito merci nonché gli uffici non sono ammissibili a contributo anche se il
deposito/ufficio è contiguo all’unità locale);

- ATTREZZATURE FISSE E MOBILI STRETTAMENTE INERENTI L’ATTIVITÀ DI VENDITA
E/O DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE;

- ARREDI STRETTAMENTE INERENTI L’ATTIVITÀ DI VENDITA E/O
SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE (AD ECCEZIONE DI COMPLEMENTI DI ARREDO, SUPPELLETTILI E
STOVIGLIE, E QUANT’ALTRO NON STRETTAMENTE FUNZIONALE ALL’ATTIVITÀ DA
INCENTIVARE).

MISURA DEL CONTRIBUTO

Il contributo regionale concesso in conto
capitale è pari al 15% della spesa riconosciuta ammissibile.

Non sono finanziabili
gli investimenti mobiliari ed immobiliari, realizzati mediante operazioni di
locazione finanziaria (leasing). Tutte le spese devono essere di nuova fabbricazione.

La spesa ammissibile, al netto di IVA, non può essere inferiore a 15.000,00 euro e
superiore a 80.000,00 euro.

Nel caso di attività promiscue, ad esempio commerciale ed
artigianale, o somministrazione e ricettiva – dettaglio e ingrosso – svolte
congiuntamente, sono ammissibili esclusivamente gli interventi riferiti alle
sole attività commerciali.

Conferenza stampa 31 luglio 2015 alle ore 11.00
14/07/2015

Presso la Sala Consiliare Comune di San Benedetto del Tronto in via Viale A. De Gasperi 124, il 31 luglio 2015 alle ore 11.00. Si terrà la presentazione e condivisione dei progetti finanziati alla PARTNERS IN SERVICE SRL “Start up Innovativa”, titolare del Centro di Educazione Ambientale – CEA “Ambiente e Mare”

Saranno presentati i seguenti progetti:
- Progetto “Adriatic Fish Product Promotion“ “AFPP” PIS srl CEA AMBIENTE E MARE
- Progetto “Adriatic Fisheries Education point product “ “AFEP” PIS srl CEA AMBIENTE E MARE